Due settimane in Sicilia, da Ragusa a Modica, nel Barocco siciliano, con uno splendido mare. Cinque famiglie amiche che da anni organizzano e passano insieme due settimane di vacanza alla ricerca di avventura e bellezza, 19 figli con cui scoprire che in compagnia si sta molto meglio del previsto. Come si può fare ce lo dice Raffa



Per le nostre vacanze abbiamo sempre affittato una casa e non abbiamo mai prenotato un albergo: questa scelta ci permette di avere una maggiore libertà e spazi più ampi di una o più camere. Giocando d’anticipo, si può scegliere fra tante offerte e confort di tutti i tipi, dal cambio della biancheria al Wi-Fi, dall’attrezzatura per la spiaggia alle biciclette, fino addirittura alla piscina.
La nostra scelta di andare in vacanza con amici, famiglie quasi sempre numerose, e figli grandi liberamente coinvolti, ha sempre stupito anche noi stessi per la possibilità che si realizzasse concretamente. Avete presente organizzare per 10 adulti e 19 tra bambini e ragazzi? Quindi abbiamo individuato luoghi che fossero irresistibilmente attraenti, meglio se con scogliere da cui tuffarsi e piccoli centri facilmente raggiungibili. I nostri figli fanno l’esperienza di essere insieme ad altri bambini e ragazzi che eviterebbero anche volentieri, ma con cui infine si sta molto meglio del previsto.
Quest’anno dunque andremo in Sicilia, località Punta Braccetto, in prossimità di Ragusa. Prenotazione delle case difficoltosa a causa del fatto che le famiglie coinvolte sono cinque. Ma la ricerca si è conclusa con successo entro la fine di Gennaio usando i motori di ricerca più noti da Homelidays a Airbnb a Booking, ma anche cercando sui siti web di associazioni locali. Per gruppi così numerosi che cercano di essere il più vicino possibile fra di loro e di avere spazi all’aperto da condividere, le strutture più adatte possono essere i residence o gli agriturismi: noi abbiamo trovato un privato che gestisce sette villette fronte mare e con giardino. Ogni alloggio costa per due settimane in pieno agosto euro 1.950 complessivi. Al di sotto di questa cifra e in questa zona è pressoché impossibile trovare qualcosa di bello. La nostra opinione è che la vacanza meriti un po’ di risparmio durante l’anno.

Fermate le case, abbiamo valutato che la lunghezza ed il costo del viaggio con mezzi propri rendono più conveniente, non solo economicamente ma anche per il tempo che non si sottrae ai giorni effettivi di vacanza, il viaggio in aereo e l’affitto delle macchine. Il viaggio in aereo con questo anticipo varia da euro 80 a 100 a persona andata e ritorno. L’affitto delle macchine nel caso della mia famiglia, genitori e sette figlioli, costa meno se le macchine che si prenotano sono due utilitarie invece di un Vito Mercedes. Costo dell’affitto delle due macchine circa euro 450 ciascuna per due settimane. Atterrare su un aeroporto piuttosto che su un altro può fare risparmiare non solo sul volo ma anche sul noleggio della macchina.
Non nascondo che l’intera organizzazione è abbastanza impegnativa, ma io quest’anno ho condiviso un po’ della mia esperienza con un’altra persona e questa circostanza è stata l’occasione perfino per conoscersi meglio, scoprire abitudini diverse di concepire le vacanze e diventare amici.
Ora mi concentro su quello che vedremo, mare e Barocco. Cerco, mi informo e alla fine farò una scelta e un itinerario, cercando di mettere insieme le esigenze di tutti. Ho già scoperto che le otto città barocche del Val di Noto sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Le città di Caltagirone, Militello, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli, esistevano già durante il Medioevo, ma vennero ricostruite, in parte o completamente, dopo il catastrofico terremoto del 1693 seguendo il modello stilistico predominante all’epoca. L’architettura, la pianificazione urbana e la decorazione dei palazzi costituiscono il culmine e uno degli ultimi periodi di fioritura del barocco in Europa. Il Barocco siciliano è scenografico, il suo intento è quello di combinare ad arte diversi elementi (architettonici, decorativi, e anche i materiali e la stessa posizione degli edifici e delle loro parti) per creare stupore e meraviglia da parte dello spettatore. Proprio quello che ci vuole per tutti noi.
