All’inizio era “I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore” di William Joyce, il non-film che ha vinto il premio Oscar 2012 come miglior cortometraggio. Non-film perchè è un App per iPad. Esattamente, ho scoperto si dice in gergo, un enhanced eBook, un libro avanzato, una di quelle meraviglie tecnologiche che puoi leggere e, cliccando una parola o un’immagine, ti si aprono altri mondi fatti di animazioni, giochi ed effetti speciali che si accompagnano alla narrazione e la integrano.
Qui potete vedere il cortometraggio. Qui si può comprare l’App (in inglese).
A realizzare l’App un team di registi, sceneggiatori e programmatori che ha costruito una storia ad effetti speciali, fatta per chi ama i libri e tutto ciò che gli gravita attorno. Dicono gli stessi autori:
Ispirato in ugual misura all’uragano Katrina, a Buster Keaton, al Mago di Oz, e all’amore per i libri, “Morris Lessmore” è la storia delle persone che hanno dedicato le loro vite ai libri, e ai libri che hanno restituito loro il favore. Morris Lessmore è una pregnante, umoristica allegoria del potere curativo di una storia.
Ora, la bella notizia, in certa misura attesa da tutti quelli che subiscono il fascino di pagine odorose e struscianti e che i libri li vogliono veder volare e dare colore al mondo, in carne e ossa e spirito, è che “I FANTASTICI LIBRI VOLANTI DI MR. MORRIS LESSMORE” è diventato un libro, in carta e illustrazioni, sempre di William Joyce, edito da Rizzoli. Davvero bello per tutti, grandi e piccoli.