8
Nel frattempo, da novembre a luglio, non è che MammaOca, ovvero la sottoscritta Annalena, è stata con le mani in mano, e insieme a Ladri e Cala, ovvero Adriana e Raffaella, è partita in volo per la sua …esima avventura (raccontata splendidamente dalla splendida giornalista del settimanale Tempi).
Incredibile! Abbiamo collaborato alla nascita della collana di libri per bambini e ragazzi della casa editrice Lindau.
Dal nome
“Grandi avventure seguendo una stella!”
Una collana nata da un incontro, sapete quella bella cosa di quando incontrate la persona giusta al momento giusto, con l’idea giusta, che vi sembra giusta, e condivisa!
Imprevedibilmente a noi è capitato questo!
La nuova avventura editoriale di Lindau nasce da un incontro. Tra il direttore della casa editrice torinese, Ezio Quarantelli, e tre madri (noi), che si presentano da lui con molte idee maturate in campo famigliare, al momento ci sono state evoluzioni e abbiamo 15 figli in tre, quasi 16, ma anche in ambito scolastico, artistico e giornalistico e con in mano tre libri stampati artigianalmente.
Libretti fatti con e per i figli, come bomboniera della prima comunione i primi due, (siamo vecchio stile per cui uno per una bambina, uno per sei “compagni di viaggio”), per i viaggi e le vacanze il terzo, perchè, dicono, rievocando scrittori del passato: se non trovi i libri che cerchi, sei costretta a farli da te.
Un incontro che sfocia in un sentire comune, la ricerca di qualcosa di nuovo, (di antico?), e più significativo nel panorama editoriale dedicato ai più piccoli.
Una scommessa?
Beh dato che vogliamo tornare a parlare di lampi, fuoco e fulmini e non di lampadine, immagino di sì.
Lampi e fulmini, le cose perenni, quelle importanti, che danno significato all’avventura della vita. E allora cosa c’è di più adatto ai bambini nella letteratura se non le fiabe?
Una serie, di cui fanno parte due dei titoli già editi, sarà formata da fiabe, racconti e novelle della grande tradizione letteraria e da leggende della tradizione orale di tutto il mondo.
I testi saranno sempre in edizione integrale, la qual cosa nei libri di fiabe e novelle, pubblicati espressamente per i bambini, non succede quasi mai, per i più vari motivi. A danno del significato e della qualità letteraria e di bellezza che anche un bambino può cogliere ed apprezzare.
Le illustrazioni, nei libretti piccoli, sono fatte da bambini, che incontrano la storia attraverso laboratori artistici mirati, poi elaborate da impaginazioni grafiche.
I primi due titoli proposti sono
Guido Gozzano, La leggenda dei sei compagni, edizione integrale
Lo scialle, leggenda spagnola
Il terzo titolo, speriamo il primo di una serie, è
Quaderno da viaggio” per esploratori curiosi e avventurosi
Un po’ taccuino da viaggio da comporre, un po’ libro con frasi “da viaggio”, con qualche suggerimento per scrivere, fotografare, disegnare, appiccicare, mappe, musei, fiumi, ristoranti e tutto ciò che si incontra in un viaggio. I bambini (e anche noi con loro) sono abituati a viaggiare e vedere tante e tante cose. Un quaderno-libro che nasce per fermare un po’ lo sguardo sul mondo intorno a noi, con gli occhi e tutte le curiosità che interessano un bambino.
A presto con i prossimi aggiornamenti.
Che bella idea, grazie. A volte i libri per bambini che vedo in giro sono semplicemente agghiaccianti, linguaggio primitivo e storie inesistenti… sono contenta che qualcuno si preoccupi ancora della qualità letteraria e del significato.
Grazie mille,
Umberta
"Mi piace""Mi piace"
Non sapendo dove scriverti…
Carissima Mammaoca, faccio la maestra a Firenzee ho un gruppetto di amiche – colleghe con cui circa 3 anni fa abbiamo iniziato a trovarci in maniera stabile per aiutarci a giudicare e a fare il nostro lavoro (cose semplici tipo scegliere la poesia di Natale, i libri da leggere ai bambini…). Questi incontri hanno incrementato il gusto e la passione per il nostro lavoro e anche l’intelligenza nel farlo, così che verso primavera, nel 2011, abbiamo iniziato a prendere sul serio l’invito di un amico che insistentemente ci suggeriva che quello che era vero e gustoso per noi lo era per tutti e che non potevamo tenercelo solo per noi. La forma per tutti di quello che abbiamo sperimentato si chiama Libraperto, un percorso didattico che prevede all’inizio interventi di “esperti” come input del lavoro da svolgere in classe con i bambini durante l’anno, discusso insieme in due incontri – seminario tra le maestre partecipanti e concluso con una mostra dei lavori dei bambini dove portiamo le nostre classi e dove invitiamo i bambini a ritornare con i genitori. L’anno scorso abbiamo lavorato su “Il leone, la strega e l’armadio” ed è stato un avvenimento così eccedente alle nostre aspettative e così corrispondente per tutti (maestre, bambini e genitori) che abbiamo deciso di continuare. Ti scrivo proprio per questo: quest’anno lavoriamo sulle Fiabe di Andersen e ti chiedo scusa per non essermi accorta che, tra tanti “esperti”che abbiamo chiamato, la più esperta sei tu. Allo stesso tempo ci tengo, proprio per questo, a farti sapere del nostro lavoro e visto che ormai non ti posso invitare come relatore, a invitarti lo stesso a venire a vedere e incontrarti con noi.
Dai un occhiata al lavoro dell’anno scorso…
Libraperto 2012
http://www.diessefirenze.org/gallery.asp?IDG=108
Libraperto 2013
http://www.diessefirenze.org/detaileventi.asp?IDN=1079&idsezione=5
Ciao Silvia
"Mi piace""Mi piace"
Congratulazioni! Che bello trovare altre mamme scrittrici! Vi ho conosciuto attraverso il vostro sito indicato sul Timone. Vi linko così vi seguo
Un caro saluto!
Elisabetta
"Mi piace""Mi piace"
Davvero una stupenda avventura (vissuta da voi tre, da far vivere ai giovani lettori). Ti auguro di non avere la mia stessa disavventura con un editore di Torino… Vi tengo i pugni, abbraccio
:-)claudine
"Mi piace""Mi piace"