#5libri illustrati per bambini dai 3 ai 5 anni,
anche se, diciamolo subito,
i bei libri illustrati per bambini non hanno età
#5libri letti e riletti a chi non sapeva ancora leggere
di Raffaella
I libri illustrati per bambini non hanno età, piacciono a me e piacciono ai miei figli fin da quando sono divenuti alti abbastanza per vederli sul bancone del mercatino di Natale a scuola.
I nostri preferiti, negli anni della scuola materna, hanno illustrazioni ricche o semplici, moderne o tradizionali, ma soprattutto immediatamente comprensibili. I testi poi, non sono affatto secondari. Anche se sono brevi racconti, contengono aspetti dell’ esperienza quotidiana e punti di fuga bizzarri o imprevedibili. Ecco quelli che al momento preferiamo.
- Kveta Pacoska, Il Piccolo Re dei Fiori, Minedition 2014
- L’autrice cecoslovacca è un’ artista a tutto tondo. Qui il modo di illustrare richiama Mirò e Kandinsky: tutti i sensi sono coinvolti, tanto che le trombe sembrano squillare veramente e la pioggia sembra bagnare veramente. Le immagini, realizzate con la tecnica del collage, sono semplici ed immediate, ma anche astratte ed evocative. Il piccolo re dei fiori, dall’anima gentile non è felice per una mancanza che avverte nel suo cuore. Troverà la sua principessa proprio all’interno di ciò che più gli corrisponde: dentro un fiore.
- Michel Rosen, illustrazioni di Helen Oxenbury, A caccia dell’orso, Mondadori 2013
- Con tanto coraggio e con quella audacia che viene dall’essere comunque accompagnati, si parte alla caccia dell’orso, ossia si sfida una grande paura. Durante l’avventura, ognuno aiuta l’altro. E, infine, che sollievo avere un luogo sicuro su cui ripiegare! E’ la casa, è il lettone di mamma e papà. Le illustrazioni con carboncini e acquarelli sono realistiche e familiari, delicate e senza tempo. Mammaoca aveva già scelto questi due primi libri e ne aveva parlato qui.
- Judith Kerr, Una Tigre all’ora del tè, Mondadori 2016
- “Judith Kerr ha creato un’esperienza reale e fantastica insieme, una contraddizione impossibile nel nostro mondo” dice di questo libro Michel Rosen, autore di “A caccia dell’orso”. Il risultato è divertente e spiazzante. Mi piacciono le illustrazioni a matita e china, con colori vivi e ambientazione vintage che dà senso di quotidianità. Mi stupisco sempre quando mi imbatto in una brava scrittrice che è anche una eccellente illustratrice, o viceversa.
- Robert Louis Stevenson, illustrazioni di Simona Mulazzani, Nella terra dei sogni, Rizzoli 2012
- Si tratta di una raccolta di poesie in cui Stevenson racconta in versi le storie ascoltate da bambino prima di addormentarsi. Mi piace la possibilità di avvicinare i bambini anche a questa forma letteraria. Le illustrazioni sono coloratissime, fitte, fanno immergere nel mondo dei sogni e permettono di rintracciare tutto ciò di cui il testo racconta. Il formato gigante del libro è perfetto allo scopo di immergersi nelle storie e nei disegni. E questa è una delle poesie preferite di Mammaoca, “Il mio letto è una nave”, che trovate anche nella versione originale in inglese
- Susy Lee, L’onda, Corraini 2008
- L’autrice coreana è una ormai affermatissima artista. I suoi libri non hanno testo scritto. Sono silent books (non chiamateli libri silenziosi, vi prego, che non stanno in silenzio per niente, raccontano tante di quelle storie!! Al limite, se non volete usare inglesismi, dite libri senza parole) “L’onda” racconta un gioco in spiaggia che tutti abbiamo fatto chissà quante volte, visto attraverso gli occhi semplici e stupiti di una bambina. Cattura la vitalità del disegno, che è semplice e realizzato attraverso pochi tratti con la tecnica del carboncino nero e con tocchi di acrilico turchese.