Libri imprescindibili. Per i bambini piccoli

Libri imprescindibili per MammaOca (e qualche milione di altre persone). Si comincia da quelli per i bambini più piccoli. Ecco i primi dieci (o undici?)

Dietro richiesta di molte mamme e maestre, ho steso una lista di libri per me imprescindibili. Quei libri da avere per cominciare, quei libri che hanno storie che continuano ad agire anche quando sono finiti, anche quando li abbiamo chiusi, quelli che i miei figli, e io con loro, hanno guardato e letto infinite volte, quelli che ho letto e riletto negli asili e nelle scuole, quelli che quando si aprono ne esce sempre qualcosa di meraviglioso che ci vola intorno e ci fa felici. E’ una lista soggettiva, ma testata e provata da esperienze oggettive, fondate su tradizione ed esperienza. E’ una lista che si allarga sempre, ogni anno può riservare la sorpresa di una nuova scoperta o riscoperta, basta avere gli occhi ben aperti e curiosità verso il mondo.

Molti sono i libri che hanno qualcosa di bello, magari un’immagine, le illustrazioni o qualche parola, quella espressione o qualcosa che ci aiuta a crescere, ma pochi, per me, sono allo stesso tempo, per dirla in tre parole, belli, giusti e veri. Allo stesso tempo. Pretendo troppo? Ma per meno di così i bambini, a nove anni, (forse prima oggi), smettono di leggere! 

Comincio con una decina di libri per i bambini più piccoli. Non amo molto la suddivisione per età, dipende da molti fattori, ma, in linea di massima, qui stiamo parlando di bambini che ancora non sanno leggere, bambini cui raccontare, leggere e far vedere la bellezza dei libri. In alcuni casi metterò link a recensioni e filmati, così che abbiate un’idea più precisa del libro, anche se niente sostituisce il nostro personale prenderlo in mano e sfogliarlo.

Le storie per bambini più belle, vere e giuste che esistano sono le fiabe. Dei motivi ne ho parlato spesso, potete fare una ricerca anche sul blog stesso. Molti libri contengono raccolte di fiabe popolari oppure d’autore e sono quei volumi che fanno al caso vostro se volete avere molte storie a disposizione da scegliere, leggere, raccontare, recitare, cantare o mimare ai vostri bambini. Vi accorgerete subito di quale storia incanta di più il vostro bambino perché vi chiederà di ripeterla all’infinito. In genere sono volumi che non contengono illustrazioni, se non rare, ma hanno il pregio di avere testi integrali. Cosa che risulta difficile nei libri grandi e illustrati, che contengono una fiaba sola. I tre libri che vi segnalo contengono fiabe in versione integrale.

Tra tutte le raccolte di fiabe che esistono e che potete trovare in edizione integrale, segnalo queste perché sono le ultime che ho trovato, hanno illustrazioni bellissime, per cui sono adatte non solo ad essere raccontate, ma anche ad essere guardate dai bambini piccoli.

  • Le fiabe dei fratelli Grimm, Taschen 2012. Euro 29,99
  • Le fiabe di Hans Christian Andersen, Taschen 2013. Euro 29,99

Volumi che hanno il pregio di unire una raccolta delle fiabe più famose di questi autori a bellissime illustrazione eseguite tra la fine dell’800 e la metà del 900 da famosi illustratori, uniti ad una grafica più attuale. Preziosi con senso.

 

  • Perrault, La bella addormentata nel bosco, illustrazioni di Ugo Fontana, Fabbri editori 2014. Euro 20,00

Una delle scoperte più belle quest’anno della Fiera del libro per bambini di Bologna è stato questo illustratore degli anni 60, Ugo Fontana. Come non prendere il libro di questa bellissima fiaba accompagnata da tali magnifiche illustrazioni?

 

  • Fratelli Grimm, Il principe ranocchio o Enrico di ferro, Le tre piume, ed. Lindau 2013. Euro 14,50

Questo è uno dei miei libri, divertente in formato giralibro, contiene due fiabe per i nostri re e regine e anche per quei ranocchi e rospette dietro cui si nascondono principi e principesse. L’ho presentato e ne ho già parlato qui con anche una lettura speciale.

 

  • Lewis Carroll, Alice dei bambini, ed. Sonda 1992

Quando L.Carroll si accorse che, dai 6 ai 99 anni, tutti leggevano Alice nel paese delle meraviglie, sapete cosa si disse? E dagli 0 ai 6 anni? Perché non farglielo leggere, raccontare, sfogliare e vezzeggiare, semplificando la storia? E così scrisse questo bellissimo libro. Non spaventavi anche se è stato edito nel 92, io l’ho appena ricomprato per un asilo qui, ma sicuramente lo potete ordinare in libreria. Del libro ho parlato in questo post. 

 

  • Michael Rosen, Helen Oxenbury, A caccia dell’orso, Mondadori 2013. Euro 14,00

“Un capolavoro della letteratura per l’infanzia ormai considerato un classico”, prima edizione del 1989. Vincitore del Premio Andersen 2013 come Miglior libro mai premiato. L’ho scoperto solo lo scorso anno, in occasione, appunto, del premio, ed è diventato un classico da avere sia per me, che per tutti i bambini ai quali l’ho letto. Per scoprire la realtà ci dobbiamo passare nel mezzo! Insieme è meglio.

Per chi già comincia ad avvicinare i propri bambini all’inglese, esiste anche la versione in lingua. La ripetitività delle parole è sicuramente un aiuto ad imparare. Libro più piccolo e cartonato. We’re Going on a Bear Hunt . Vi propongo anche lo stupendo “libro animato” in inglese, vale veramente la pena. Se non lo visualizzate lo troverete qui

E qui trovate la lettura “animata” che ne ha fatto il suo autore Michael Rosen.                Cari papà se volete conquistare vostro figlio cimentatevi con lui!!!

  • Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri 1999. Euro 12,50

Un altro classico della letteratura per l’infanzia, scritto nel 1963, di cui esiste anche la versione in lingua,  Where the wild things are. (troneggia nella mia libreria dal 1989, è un po’ sciupato ma sapete quanti cuori ha conquistato?) Un’altra avventura da cui, nel 2009, è stato tratto un film Nel paese delle creature selvagge. Potete leggere, a proposito di questo libro, i bellissimi articoli scritti su Milkbook, che fa una analisi del libro e su Le figure dei libri , che invece si addentra nella spiegazione della nascita delle illustrazioni di SendaK.

Max si infila nel suo vestito da lupo e quella sera ne combina di tutti i colori. (Ma sapete quanti ne conosco anch’io di bambini che si infilano costumi da lupo?) E quando viene fatto re dei mostri selvaggi di un’isola lontana, cosa fa?

 

  • Martin Waddell, Patrick Benson, I tre piccoli gufi, Mondadori 2013. Euro 14,00

Anche questo libro porta stampato sulla copertina “Un capolavoro della letteratura per l’infanzia ormai considerato un classico”. Edito per la prima volta nel 1992 ha bellissime illustrazioni.

E se nel libro A caccia dell’orso c’è un papà, in questo c’è una mamma. Cosa faranno tre piccoli gufi che pensano molto, perché si sa i piccoli gufi pensano molto, mentre aspettano la mamma?

 

  • Robert Louis Stevenson, Nella terra dei sogni, Rizzoli 2012. Euro 22,00

Può mancare tra gli imprescindibili un libro di poesie? E un libro graaande? Nella terra dei sogni soddisfa tutti e due i requisiti: rime avventurose per bambini che aprono gli occhi sul mondo fantastico di Stevenson quando era piccolo, e un grande formato (28×40) con illustrazioni a tutta pagina che fanno tutt’uno col testo, uno di quei libri in cui tuffarsi dentro, per vedere mondi lontani, vascelli in mezzo al mare, armate, soldati, re, imperatori, solenni incedono e baldanzosi, non li ho mai visti così avventurosi, e poi riemergere ristorati.

 

  • Molly Idle, Flora e il fenicottero, Gallucci 2013. Euro 14,50

Può mancare tra gli imprescindibili un libro senza parole? Ma che racconta una bellissima storia? Mi piace molto questo tipo di libri perché scatena la creatività di chi racconta e fate la prova con un bambino piccolo! Questo libro superpremiato Flora e il fenicottero, l’ho scoperto quest’anno a Bologna, in inglese, nel senso che il titolo è Flora and the flamingo, con immagini buffissime, deliziose e poetiche, racconta la storia di una amicizia, meglio racconta la storia di due danzatrici, meglio di tutte e due le cose, perché  L’amicizia è una bellissima danza. Con me è cosa facile, ma, dopo averlo letto(?), guardato e riguardato ed aver camminato per un bel po’ col sorriso stampato sulla faccia, è diventato subito un imprescindibile.

Ed ecco il video animato e musicato…anche se il libro è molto di più!!

 

  • Kveta Pacovska, Il piccolo re dei fiori, Minedition 2014. Euro 17,00

Finalmente ripubblicato questo piccolo capolavoro del 1991, innovativo nelle immagini, tradizionale e significativo nella storia del piccolo re e del desiderio del suo cuore. “Gioiello d’arte grafica e pittorica” viene detto in questa bella recensione. Lo si può trovare anche nella vecchia edizione del 2006 di Nord Sud qui

Tutto il piccolo regno era in fiore….eppure il piccolo re non era ancora felice, gli mancava qualcosa. Ma cosa?

 

 

 

 

 

 

 

2 risposte a "Libri imprescindibili. Per i bambini piccoli"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.