I libri che raccontano la vita dei santi ai bambini. Difficile trovarli tra quelli per grandi, senza cadere nel cliché del “santino”, stile bello, bravo, buono e moralizzatore e ovviamente inavvicinabile all’uomo che siamo tutti noi, immaginatevi i libri sui santi scritti per i bambini, di peggio ci sono solo quelli natalizi su Gesù Bambino.
La buona notizia è che bei libri ci sono, sia per grandi che per bambini, e in questo 1 novembre, festa di Tutti Santi ve ne propongo alcuni.
Voglio prima specificare che il mio criterio di valutazione è basato fondamentalmente sulla descrizione che del santo è contenuta nel libro di Cyril Martindale “Santi”, un libro “per grandi” che io ho sempre letto ai bambini, perché, essendo trascrizioni di trasmissioni radiofoniche fatte da Martindale per la BBC, hanno quella facilità di descrizione data dalla lingua parlata. Buona anche per i bambini se mediata da noi.
“Il santo non è un superuomo, ma un vero uomo”,
dice Cyril Martindale, e nell’introduzione sottolinea ulteriormente don Luigi Giussani
“Il santo è l’uomo vero, un uomo vero perché aderisce a Dio e quindi all’ideale per cui è stato costruito il suo cuore, di cui è costituito il suo destino”.
Se la storia del santo segue questa via per me è buona, l’altra specifica è che questi sono libri che conosco perché li ho in casa. Ce ne sono ovviamente molti altri che non conosco, e se volete parlarmene, vi prego di farlo nei commenti. Sempre alla ricerca di belle cose per i bambini.
- Il centro culturale Il groppolo ha pubblicato una serie di libri intitolata “La vita dei santi raccontata ai bambini”, “per avvicinare i più piccoli alla conoscenza dei grandi Santi della tradizione cristiana”.
Le storie e le vite di Ambrogio e Marcellina, Francesco e Chiara, Antonio da Padova, Vittore, Agostino e Monica, Pietro e Paolo, sono illustrate da famosi quadri, affreschi e cicli pittorici, perché “anche l’arte figurativa è uno strumento di educazione al bello e al vero”. Alcuni titoli purtroppo sono di difficile reperibilità.
La Piccola casa editrice propone
- la serie La bella compagnia dei santi, tre volumi che raccolgono la vita di più santi.
- C’è poi il libro I miei santi di Benedetto XVI, che raccoglie brani tratti da interventi del papa emerito su san Giuseppe, san Benedetto e sant’Agostino.
- Il segreto dell’Europa, la storia di Benedetto, Cirillo, Metodio, Brigida, Caterina, Teresa Benedetta della Croce, i santi patroni d’Europa.
- I giganti della fede, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, entrambi, durante anni di profondi cambiamenti, sono stati giganti della fede.
Jaca Book propone
- la serie Avventure dello spirito. “Questa nuova serie, illustrata da Piero Ventura, in sei titoli – Francesco d’Assisi, Teresa di Calcutta, Mosè e San Benedetto, San Paolo e Teresa D’Avila – vuole restituirci la vita quotidiana, l’ambiente, i rapporti umani di queste vocazioni che hanno trasformato lo sguardo di molti uomini, ieri e oggi.”
- di Tomie de Paola i bellissimi Cristoforo e La storia di Francesco raccontata e illustrata
per Edizioni Paoline
- Piera Paltro, Santi e Patroni d’Europa, la storia dei santi protettori di ogni stato europeo, noti come Francesco d’Assisi e meno noti come santa Hemma di Gurk.
Edizioni San Paolo propone
- Suor Chiara Amata, Chiara d’Assisi. La storia della santa di Assisi raccontata con “le vignette”. “Questo volume è un sorriso garantito per tutti coloro che lo leggeranno, anzi che lo guarderanno. Nasce dall’intuizione di una monaca clarissa dei nostri giorni, e si comunica a chiunque.”
Itaca libri
- Roberto Filippetti, Francesco secondo Giotto. “La vita del Santo negli affreschi della Basilica di Assisi e della cappella Bardi in Santa Croce a Firenze. Il volume propone la vita di Francesco attraverso le ventotto Storie francescane della Basilica superiore ed è arricchito da immagini della Basilica inferiore e della cappella Bardi in Santa Croce a Firenze dove Giotto dipinse sette Storie di san Francesco. Un prezioso strumento per guardare gli affreschi di Giotto mettendosi in ascolto delle parole care a Francesco. La Basilica di Assisi ci fa vedere la vita di san Francesco per destare il fascino della santità attraverso la via della bellezza.”