#10righe di Le lettere dell’Orsa, di D. Gauthier.

Le lettere dell’Orsa di David Gauthier, illustrazioni di Marie Caudry. Edizioni Gallucci.
Un nuovo libro illustrato per bambini dai 5 anni in su. Raffaella che ne ha fatto la recensione che segue, l’ha letto ai suoi bambini fino ai 9 anni.
Giudizio finale. “È un albo che volentieri si sfoglia un’altra volta per essere sicuri di non avere tralasciato nessun dettaglio!”

1

di Raffaella

Orsa e Uccellino hanno trascorso tutta l’estate insieme e sono diventati grandi amici, ma hanno dovuto separarsi, per andare in letargo la prima, e migrare al sud, il secondo.
Ed ecco la decisione improvvisa di Orsa di partire per raggiungere Uccellino.
L’albo è il resoconto di questo viaggio, attraverso le lettere che Orsa scrive ogni giorno all’amico per informarlo, per continuare ad essere con lui e per sentirne meno la nostalgia.

orsa4

“Caro Uccellino,
oggi ho preso una decisione importante. Vengo a trovarti all’altro capo del mondo.
Ti scriverò tutti i giorni, per esserti vicino.
Il vento ti porterà le mie lettere.”

Il viaggio di Orsa è occasione di esperienza e di incontri che le permetteranno di conoscere e amare sempre di più il suo amico.

“Non mi sono mai avventurata così lontana da casa. Sto attraversando la foresta buia, dove non passa mai nessuno. Sono appena caduta dentro un’enorme impronta nel terreno… Sono felice di venirti a trovare , ma ti confesso che ho un po’ paura… Saluti con la pelle d’oca. L’Orsa”

“Sono felicissima di aver vissuto tutte queste avventure. Mi hanno avvicinata a te. Adesso so che cos’è l’aria salata che s’appiccica alla pelle.”

orsa5

Le lettere di Orsa sono poetiche, immediate ed essenziali. E scrivere aiuta anche a fare delle piccole riflessioni. È un vero e proprio diario che invoglia anche i più giovani lettori a scriverne uno.
Il libro è in grande formato con tavole a tutta pagina. Le Illustrazioni sono surreali ed evocative: talvolta nascondono e talvolta suggeriscono. Sono ricche e sempre piacevoli anche quando Orsa attraversa la guerra. È un albo che volentieri si sfoglia un’altra volta per essere sicuri di non avere tralasciato nessun dettaglio!

Raffaella, sull’onda del libro, introduce il tema diario, che può essere un buon aiuto per i nostri bambini a fare piccole riflessioni. Ne parleremo meglio in un altro articolo, ma per ora, per introdurre meglio l’argomento “diario segreto”, vi invito a leggere questo bellissimo articolo di Alessandro D’Avenia, “Le parole prime”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.