Oggi, per LE FIABE DEI GIORNI SOSPESI, un regalo a mamme e papà. Andrea Carabelli legge e interpreta le poche righe che avevo pubblicato di quel racconto bellissimo che è Beren e Luthien, di J.R.R.Tolkien, una delle più belle storie d’amore mai scritte. Soprattutto se pensiamo al parallelismo tra questa storia mitica con l’amore di Tolkien e della moglie Edith.
La dedico alle coppie costrette a convivenza forzata in casa. Convivenza che avrà i suoi pregi e i suoi difetti, ma se ascolterete la lettura fatta da Carabelli, così appassionante e delicatamente potente, potrete ritrovare l’origine dell’amore incondizionato, che vi unisce. Che forse da queste convivenze forzate, in tutto il mondo, nasca qualche bambino in più? Ascoltate Andrea, leggete tutto il racconto su Il Silmarillion e capirete cosa voglio dire.
E la dedico a quelle coppie, di cui leggiamo e che tanto ci insegnano sull’amore incondizionato, costrette in ospedale dal Coronavirus, spesso divise a causa della differenza di gravità, a volte divise per sempre senza neppure un saluto.
… quale che fosse il dolore che potesse attenderli, i destini di Beren e di Lùthien sarebbero stati uniti…
Durata: 5 minuti.
Utile
- A questa pagina trovate l’articolo che ho scritto su Beren e Luthien, storia ancor più bella se pensiamo che Tolkien descrive la sua storia d’amore con la moglie Edith.
Tolkien: “Le sofferenze che abbiamo sopportato dopo che era iniziato il nostro amore – che (al di là delle nostre debolezze personali) possono aiutare a scusare o a capire gli errori e l’oscurità che a volte macchiarono le nostre vite – e per spiegare come niente di tutto questo ci segnò in profondità né oscurò il ricordo del nostro giovane amore.”
A testimonianza della missione impossibile e credibile di ogni amore, quello di John e Edith, 55 anni di matrimonio, i veri Beren e Lúthien.