19 marzo. Teatro di ombre cinesi per la festa del papà. Famiglie in resilienza

Domani è la festa del papà. 19 marzo, san Giuseppe. Quest’anno assume un connotato diverso, tanti hanno il papà sempre a casa, qualcuno ce l’ha in trincea, e qualcuno non lo può neppure vedere. Dedichiamogli qualcosa di divertente ma molto significativo, che, anche se lontano, può vedere. Siamo ormai esperti per costrizione, prepariamogli un regalo in presenza e in assenza, un video – regalo.
Valeria, coi suoi figli in assenza del papà, l’ha fatto alcuni anni fa, usando una fiaba perfetta, divertente e assai significativa, anche per le donne moderne come noi, che, apparentemente, sollevano qualche dubbio: Quel che fa il babbo è sempre ben fatto, di H.C.Andersen. Si fa tutto per i bambini.

Eppure è bella, anima mia, la vita. Cronaca di famiglie in resilienza

P.S. Mi ricorda mio figlio che le cartolerie e i reparti cartoleria di tutta Italia, in questo marzo 2020, sono chiusi 🙂 La creatività viene aguzzata dal bisogno, potete far fuori tutta la carta che gira per la casa, carte da regalo, da pacco, appiccicarle insieme, e per bastoncino, se non ne avete, fogli di rivista arrotolati strettamente insieme e riempiti di vinavil, forza. Si fa tutto per i bambini.

Teatro di ombre cinesi per il papà. Cosa serve:

  • un telo grande,  meglio se scuro
  • una porta, un arco, un letto a castello… un posto, insomma, in cui attaccare il telo, all’interno di un ambiente che sia possibile oscurare
  • una lampada per retro illuminare il telo
  • cartoncini e cannucce per realizzare le sagome
  • uno stereo e dei cd di musica classica (o anche no)
  • uno smartphone, in cui selezionare una risoluzione dei video bassa, in modo da non avere problemi ad inviare il file. Suggerirei anche di non superare i 10 minuti
  • una bella storia

Da un paio di anni i miei figli, dopo aver assistito con la scuola a uno spettacolo di ombre cinesi hanno del tutto autonomamente iniziato a coltivare la passione per il teatro delle ombre. Ammetto che costruire insieme a loro, quando erano più piccoli,  decine di teatrini con le scatole delle scarpe appena acquistate, non aveva sortito lo stesso effetto. Sta di fatto che Benedetta si è più volte messa alla guida di ambiziosi progetti, in qualità di regista, autrice, sceneggiatrice, attrice e ovviamente attrezzista (uno degli aspetti più divertenti di questo tipo di performance è disegnare e ritagliare le sagome dei personaggi!).
Matteo la segue volentieri come tuttofare, da tecnico del suono (ovvero quello che spinge il pulsante di accensione del registratore per far partire e stoppare la colonna sonora), ad assistente di scena (ovvero quello che porge le marionette al momento giusto), fino a maître di sala (perché durante gli spettacoli si serve tè freddo, biscotti e persino gelato!).

Il telo è sempre lo stesso (ex-copripoltrona). La struttura portante, anche: il soppalco Ikea su cui dorme Federica: un palcoscenico naturale!

SAMSUNG

La scelta del soggetto questa volta è stata invece dettata da criteri diversi dal solito. Ci voleva qualcosa che contenesse un messaggio preciso per il papà, in occasione della sua festa, il 19 marzo, San Giuseppe. Mi sono permessa quindi di suggerire una fiaba: “Quel che fa il babbo è sempre ben fatto”, di C.H. Andersen. Mi sembrava perfetta! Ha convinto tutti e sono stata scritturata come voce narrante.

 

Il papà può essere invitato ad assistere allo spettacolo dopo cena, mentre sorseggia il suo caffè.

Nel nostro caso, dal momento che il papà è costretto a trascorrere il 19 marzo lontano da casa per lavoro, abbiamo realizzato un video e glielo abbiamo inviato direttamente dallo smartphone, via mail.

Utile

Per il 19 marzo, san Giuseppe e festa del papà, in questi anni ho anche pubblicato questo che segue, parole che valgono sempre, che si possono sempre regalare, di anno in anno:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.