Il coronavirus spiegato ai bambini, in due cartoni animati e una massima di vita da imparare a memoria. Valida soprattutto nei tempi duri.
ZITTO E NUOTA!!
Due spezzoni tratti dai film d’animazione “La spada nella roccia” e “Alla ricerca di Nemo”.
Chi mi conosce sa che che io penso che la fiaba sia il tipo di racconto più adatto ai bambini, perché fa loro capire la vita e la realtà senza, come dire, entrare nel merito, senza affrontare direttamente qualcosa che può fare paura o che un bambino non vuole affrontare. A una bambina che si sentiva inferiore al fratello, che “era meglio di lei a fare tutto”, quando le dicevo anche tu hai le tue qualità, facendole l’elenco e dicendole tira fuori il meglio di te, non ottenevo un bel niente. Finché non le ho letto … “Hansel e Gretel”
Ho visto, pubblicati online, vari opuscoli, libretti fai da te e pdf per spiegare ai bambini cosa sia il coronavirus e cosa fare per contrastarlo. A parte le mie considerazioni personali sulla necessità di farlo, che qualche parola e avvertenza, magari anche scientifica se al pargolo fa piacere, detta e fatta da papà e mamma potrebbero bastare, e l’osservazione che troppo spesso il livello è sempre del genere bambino = cretino, vorrei proporvi due spezzoni di cartoni animati che, se non sono fiabe, dato che il linguaggio è visivo, certo sono, non solo bellissimi film animati, ma assai significativi, per il linguaggio che ogni bambino può capire, senza dirgli baggianate del tipo che “i super poteri delle mascherine sconfiggeranno il coronavirus”.
Si fa tutto per i bambini. Il momento è davvero duro. Dobbiamo essere alla loro altezza.
La Spada nella roccia. Disney 1963. Uno dei più bei film animati di tutti i tempi. Fatelo vedere ai vostri bambini, ci sono insegnamenti di ogni genere, dall’umiltà che vince la prepotenza a cosa significhi educare, e tanto altro, che potete scoprire. Fino a quello che vi voglio far notare nello spezzone del duello di magia tra Merlino e Maga Mago.
Dato che c’è ancora qualcuno, e non sono bambini, che dubita della forza e della pericolosità di un micro virus come il coronavirus, ecco che questo duello di magia, a parte mostrarci che gli imbrogli alla fine non vincono, ci spiega anche che un virus (nel caso di questo cartoon quello del pericoloso morbillo) è più potente e subdolo di altri pericoli pur essendo “quasi” invisibile. E lo fa acutamente e lievemente.
Alla ricerca di Nemo. Disney Pixar 2003. Altro capolavoro, come tutti i film d’animazione della Pixar, pieno di divertimento e senso. Sicuramente l’avrete fatto vedere e notare ai bambini, il rapporto tra padre e figlio, la presenza ingombrante e preziosa di una che fa le cose strane e perde la memoria, amicizie, l’avventura della vita, la crescita, il limite come risorsa. E ne troverete mille altri, di preziosi spunti. Il piccolissimo spezzone che vi voglio far vedere, deve diventare, dovrebbe!!!, la massima di questo momento drammatico, essere scritta in grande e non solo dai bambini ovviamente, che comunque la capiscono meglio di noi, che tendiamo sempre, come Marlin, a non voler sapere.
“Quando la vita si fa dura sai che devi fare?” “No, non lo voglio sapere.” “Zitto e nuota, nuota e nuota, zitto e nuota e nuota e nuota.”
Utile