Il costo del viaggio per raggiungere la Sardegna quest’anno 2013. Come spendere meno? Con quale soluzione si può risparmiare? Considerando che il costo è elevato, anche se gli affitti sull’isola sono scesi anche del 30%. Ne avevo già parlato ne 2011, qui, quando i viaggi in traghetto aumentarono tra il 30 e il 70%. (E’ proprio attesa per fine maggio, dopo due anni di accertamenti, la sentenza dell’Antitrust sull’ipotesi di un cartello tra tutte le compagnie private di navigazione per l’aumento dei suddetti prezzi). E qui gli aggiornamenti del 2016

1-Da nord a sud, da Santa Teresa di Gallura a Costa Rei, aumentano i gruppi di albergatori e gestori di villaggi che offrono pacchetti completi, comprensivi di alloggio e viaggio, con sconti evidenti, che diventano molto sostenuti in alcuni periodi estivi.
2-Novità di quest’anno della compagnia Tirrenia. E’ possibile comprare il biglietto del traghetto, che costi almeno 300 euro e fino al 31 maggio, in dieci rate senza interessi.
3- Per raggiungere la Sardegna molti traghetti sono tornati alle 11 ore di viaggio, causa caro carburante.
4-Quest’anno la compagnia sarda Saremar non farà partire i propri traghetti per la Sardegna
Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti in due anni non si registrano grandi differenze, ma vale la pena dare un aggiornamento ad oggi 1 maggio 2013, mantenendo gli stessi criteri che avevo già utilizzato nel vecchio post.
-i prezzi che vi propongo sono relativi a una famiglia di 5 persone, 2 adulti e tre bambini tra i 4 e i 12 anni, considerando che i bambini sotto i 4 anni non pagano.
-prendo in considerazione il periodo “più caldo” per quanto riguarda i prezzi, ovvero le due settimane di agosto tra il 3-4 e il 17-18. Se si viaggia in mezzo alla settimana i costi sono inferiori, ed ovviamente lo sono anche in altri periodi estivi.
–non prendo in considerazione i viaggi più costosi, (quelli che trovano tutti i miei amici, “gli unici che esistono” dicono), traghetto notturno con cabina, quelli che per una famiglia di 5 persone si aggirano tra i 1.200 e i 1.400. Considerate che senza cabina il risparmio assicurato è tra i 300 e i 500 euro.
-Per chi può, e sempre più gente può o cerca di potere, in Sardegna è meglio andare a giugno, luglio o settembre. E questo è ovvio per tutta la Bella Italia.
Le soluzioni più economiche sono
-1-Passare dalla Corsica (che rimane la più vantaggiosa)
–2-viaggiare di giorno (considerando che alcuni viaggi durano anche 11 ore e quindi, se si hanno bambini, bisogna essere super-organizzati e super pazienti e soprattutto bisogna sapere dire di no, avete presente “mi compri questo…” e le navi hanno attrazioni su attrazioni. Comunque conosco famiglie che riescono.)
–3-viaggiare di notte ma senza la cabina (soluzione da sempre adottata dagli stranieri, anche con numerosi bambini, meno privilegi, ma risparmio che si aggira tra i 300 e i 500 euro).
-1-Passaggio dalla Corsica (Opzione D del vecchio post. Per capire di cosa si tratta e se siete persone con tasso avventuroso adatto all’impresa, leggetelo. Valgono tutte le considerazioni già fatte lì)
Si può viaggiare con Moby o Corsica-ferries, ma io prendo in considerazione solo il viaggio meno costoso, quello con la Corsica-ferries.

I prezzi ad oggi 1 Maggio 2013
Corsica-Ferries
-Savona-Bastia e ritorno
andata dom. 4 agosto h. 7.45 (6 ore) euro 200,96
ritorno dom. 18 agosto h. 15.15 euro 130,58
totale 331,54
-Livorno-Bastia e ritorno
andata dom. 4 agosto h. 8 (4 ore) euro 174,04
ritorno dom. 18 agosto h.13.45 euro 188,66
totale 362,70
Per andare dalla Corsica in Sardegna ci sono le compagnie Saremar e Moby.I prezzi di Saremar sono inferiori di una quarantina di euro ma c’è il problema dell’orario dei traghetti, ci sono meno ore a disposizione per il viaggio tra Bastia e Bonifacio. Sconsigliabile, soprattutto all’andata, a meno che uno non decida di prendere il viaggio come una vacanza, e passare una giornata e mezza e una notte in Corsica.

Bonifacio- S.Teresa e ritorno
andata dom. 4 agosto h.20 (50 min.) euro 134,17
ritorno dom. 18 agosto h.7 euro 132,50
totale 266,67
totale da Savona a S.Teresa euro 598,21
totale da Livorno a S.Teresa euro 629,37
Saremar
andata dom. 4 agosto ore 18.30 euro 112.30
ritorno dom.18 agosto ore 8 euro 112.30
totale 224.60
totale da Savona a S.Teresa euro 556,14
totale da Livorno a S.Teresa euro 587,30
-il viaggio di ritorno per Livorno, prevedendo la partenza alle 13,45, rimane un po’ più stressante, si deve considerare che ci sono circa 5 ore e non di più per raggiungere Bastia da Bonifacio, più che sufficienti per il viaggio, ma non so se per un bagnetto finale, conviene arrivare alle porte di Bastia e decidere lì.
–esempio di viaggio con pernottamento in Corsica visto oggi (1 maggio) su Booking.com. e uso compagnie Corsica-Ferries e Saremar
Porto Vecchio, 25 km da Bonifacio, hotel Holzer, notte 4 agosto, 5 persone in camera famigliare, euro 242. Il totale finale del viaggio da Savona a S.Teresa di Gallura, con una notte in Corsica, sarebbe euro 798,14. Il viaggio da Bonifacio a S.Teresa è ovviamente posticipato al 5 agosto.

Corsica-Ferries
Livorno-Golfo Aranci
andata dom. 4 agosto h.8 ( 6 ore)
ritorno dom. 18 agosto h.15.30 euro 823,66
Moby
Genova-Olbia

ritorno dom.18 agosto h. 9 euro 710,20
3-Viaggiare senza cabina
Con Tirrenia, Moby, GNV, Corsica-Ferries si spendono tra gli 800 e i 1000 euro.
Un aggiornamento breve su Viaggiare in aereo (opzione C del vecchio post. Per capire di cosa si tratta leggetelo. Valgono le considerazioni già fatte). I prezzi variano velocemente soprattutto con le compagnie low cost. Per le stesse date, andata 3-4 agosto, ritorno 17-18 agosto, da Milano con Ryanair o Easyjet ad oggi aereo e noleggio auto costano sui 1.500 euro. Quattro persone in aereo e una persona in nave, posto ponte, con auto al seguito, tra i 1.200 e i 1.400 euro.
2 risposte a "Costo del viaggio per la Sardegna 2013. Come spendere meno"