Costo del viaggio per la Sardegna 2016. Qui l’ Aggiornamento del 2017. Come risparmiare su traghetti e aerei…e spendere meno delle cifre iperboliche che spendono molti miei amici e di quelle che “si dice” sul web, ho sentito parlare di “1.800 euro e oltre”, in queste leggende metropolitane (a meno che uno non voglia una cabina per ogni componente della famiglia, una per me e il cane, una per il marito che russa, ecc. ecc. Cose assai capibili, e conosco qualcuno che le adotta, che però fanno lievitare i costi!). Considerando sempre che la vacanza comincia dal viaggio, anche quando si cerca di risparmiare.
Comincia dal viaggio anche per le famiglie con bambini, e quelle che conosco, si fanno in quattro per poter portare i figli in questo paradiso di isola, per far vedere e gustare la bellezza già da piccoli.
Tutte le soluzioni presentate sono state provate dalla sottoscritta in 26 anni di viaggi Continente-Sardegna e ritorno. Io, il marito, i 6 figli, amici dei figli, cugini, zii, nonno ora 92enne, più tutte quelle persone che passano da casa mia, dal mio paese, e gli amici che mi chiedono consigli.
Premesse necessarie, alcune già considerate gli scorsi anni, nel 2011 e nel 2013, ma che rimangono sempre attuali. Prima di vedere tratte e prezzi vi consiglio di leggerle.
1- Il viaggio, se deve farti sentire già in vacanza, è una questione molto personale, ad esempio a me non piace molto viaggiare di notte e mi piace molto seminare km e km in auto e il viaggio lo costruisco anche su questo, e con figli al seguito. Mamma felice fa bambini felici.
2- La simulazione è stata fatta per i giorni più costosi dell’estate, le due prime settimane di agosto, per una famiglia composta da 2 adulti e 3 bambini tra i 4 e gli 11 anni, che pagano la metà. Sotto i 4 anni i bambini viaggiano gratis. Variando anche solo di uno o due giorni la prenotazione, i costi cambiano, magari ci sono offerte, best price e quant’altro, e variano ancor di più se ci possiamo permettere di fare le vacanze in periodi diversi, cosa che sta succedendo sempre più di frequente.
3- La simulazione è su una prenotazione fatta oggi 25 febbraio. La politica adottata praticamente da tutte le compagnie aeree e navali è che chi prima prenota, meno paga.
4- Quest’anno i viaggi notturni, anche con cabina, hanno avuto un lieve calo di costo, per cui li prenderò in considerazione. Se la vacanza comincia con il viaggio, questa rimane la soluzione più rilassante per chi ha bambini piccoli. A meno che non si ami l’avventura e la mia soluzione preferita da sempre, il passaggio dalla Corsica, o la velocità e allora l’aereo fa per voi, ma dovrete avere un marito compiacente che porta l’auto in Sardegna da solo (ne conosco di così, ma anche contrari), oppure affittiate l’auto. Vedi sotto
5- Nel caso rinunciate alla cabina, per qualsiasi tipo di viaggio, anche diurno, con un risparmio che va dai 200 ai 700 euro, è meglio che uno dei due adulti salga sulla nave prima dell’auto e prima che salgano tutti, per cercare il posto migliore in cui accamparsi. Si comincia la vacanza all’insegna del “campeggio in nave”, tanto richiesto dai bambini, usato soprattutto dai molti stranieri che si adattano meglio di noi italiani, materassini e sacchi a pelo a delimitare un mondo. La Moby è la nave con i sedili più comodi.
6- I viaggi diurni sono sicuramente un guadagno perché non si deve necessariamente prendere la cabina, ma, se si viaggia da Livorno a Golfo Aranci o Olbia la durata è di 6 ore e mezza circa, invece per la tratta Genova Olbia le ore sono 11. Con bambini al seguito dovrete avere una conduzione familiare perlomeno militare, organizzazione, prontezza di spirito, saper dire di no in continuazione, borsa stile Mary Poppins piena di meraviglie con cui fargli passare il tempo, molta pazienza con una nave stracarica. E’ consigliabile, soprattutto in questi giorni, delimitare uno spazio per la propria famiglia con materassini o teli.
7- Le date prese in considerazione sono le più calde dell’estate: partenza venerdì 29 luglio, ritorno martedì 16 agosto, tranne in alcuni casi che metterò in evidenza.
Ho considerato tutte le compagnie navali ma solo alcuni collegamenti, quelli in generale meno costosi, anche se sono elencate tutte le tratte disponibili.
Anche quest’anno
- passare dalla Corsica risulta essere il viaggio meno costoso, tra i 453 euro (Moby) e i 573 euro (Corsica ferries), seguito da
- viaggiare di giorno da Livorno 578 euro (Moby) e 593 euro (Corsica ferries). Comunque anche
- viaggiare di notte con cabina non raggiunge quelle cifre di cui ho sentito parlare, Tirrenia fa pagare 798,44 da Genova e Grimaldi 598 da Civitavecchia,
- includo anche la soluzione meno costosa per aereo per mamma e bambini (Meridiana), più papà in traghetto (Corsica Ferries) euro 682
considerando che ho simulato una prenotazione nelle due settimane più costose dell’anno.

- Genova – Porto Torres andata h.20.30, ritorno h.20.30
30 luglio – 16 agosto (non esiste collegamento il 29 luglio) 1 poltrona e 1 cabina per 4. Non esiste la possibilità di avere solo il posto ponte, ogni passeggero deve avere una sistemazione
andata e ritorno euro 1.105
–Grimaldi offre uno sconto del 30 % per prenotazioni fatte entro il 31 marzo e per i primi 100.000 posti il ritorno è gratuito. Per maggiori informazioni
- Livorno – Olbia andata h.21.30, ritorno h. 10 (8 ore) sul ritorno esiste solo il viaggio diurno
29 luglio-16 agosto cabina da 4 e un posto ponte
andata e ritorno euro 952.00 con promozione 30% più ritorno gratis, euro 1652.50 senza promozioni. Si risparmiano circa 150.00 euro se si rinuncia alla cabina sul ritorno di giorno, si risparmiano 350.00 euro su andata e ritorno, si risparmiano più di 700 euro se si rinuncia alla cabina sul biglietto senza promozioni
- Civitavecchia – Porto Torres andata h.22.15 ritorno h.11.30 (9 ore e 15)
andata e ritorno euro 598.00 con promozione 30% e ritorno gratis, euro 1102,50 senza promozioni. Si risparmiano 70 euro se si rinuncia alla cabina sul ritorno di giorno, su andata e ritorno 160.00
-L’acquisizione di Tirrenia da parte di Moby ha per noi viaggiatori il vantaggio che sul sito Moby in un’unica schermata possiamo vedere tutte le tratte delle due compagnie e confrontare i prezzi. Ad esempio per il 29 luglio sono attive 12 partenze.
–Tirrenia ha introdotto dal 1 gennaio 2016 per nativi e residenti sardi una tariffa fissa e illimitata per ogni periodo dell’anno, tariffa Flat. Triplo evviva per me, per il figlio sardo e per tutti i miei amici sardi
-Fate molta attenzione a prenotare dal sito di Tirrenia perché la loro proposta automatica, sulla sinistra dello schermo, ha sempre una cifra alta perché prevede che ogni persona abbia un alloggiamento. Nel nostro caso, per 5 persone, automaticamente prevedono 2 cabine da 4 persone. Modificate tutto al caso vostro nella parte centrale della schermata, nel caso della famiglia da me ipotizzata dovrete comprare una cabina da 4 e un posto ponte (poi comunque dormirete in 5 in cabina…coi bambini si può fare…si può fare) oppure 5 posti ponte.
–Moby Lines e Tirrenia per ogni biglietto acquistato entro il 30 aprile 2016, offrono uno sconto del 25% da utilizzare su un altro biglietto per partenze fino al 31 dicembre. Conviene quindi, invece di comprare un’andata e ritorno, fare due biglietti separati, così da utilizzare il buono dell’andata per il ritorno. Si può usare lo sconto da tre giorni dopo la prenotazione, quindi fate il biglietto d’andata, aspettate tre giorni e fate quello di ritorno. Per maggiori informazioni.
- Genova . Porto Torres h. 20.30 sia andata che ritorno con Tirrenia
29 luglio-16 agosto 1 cabina 4 posti e 1 posto ponte
andata e ritorno con cabina euro 798,44, senza cabina euro 655,45 con biglietti di andata e ritorno comprati separatamente per usufruire di sconto di cui sopra.
residenti con cabina euro 539 senza cabina euro 401,85 (non ho applicato lo sconto del 25% che riduce di 60 euro circa il biglietto)
- Livorno – Olbia andata h.8 (6 ore e mezza) ritorno h.11 (7 ore) Moby
29 luglio-16 agosto. Per chi vuole essere in Sardegna in giornata e ama (ovvero non odia) le levatacce
andata e ritorno senza cabina e comprando prima il biglietto di andata per usufruire dello sconto del 25% sul ritorno euro 578
– Le altre tratte di Moby e Tirrenia con qualche costo
Genova -Olbia
- Civitavecchia – Olbia, andata h.14,30 (5 ore) ritorno ore 8.30 euro 602,98 sempre con sconto sul ritorno
Napoli – Cagliari
- Civitavecchia – Cagliari andata h.20 ritorno h.19 con cabina euro 623 con sconto sul ritorno
Genova – Arbatax
Civitavecchia – Arbatax
- Livorno-Golfo Aranci andata h.8 (6 ore e mezza), ritorno h. 15.30
andata e ritorno senza cabina euro 593,45
i residenti sardi su questo biglietto pagano circa 110 euro in meno
-le altre tratte di Corsica-Ferries
Nizza – Golfo Aranci (nuova tratta interessante per chi abita a nord ovest)
Passare dalla Corsica.
Si arriva a Bastia da Livorno, Genova o Savona, o anche da Nizza, si percorrono 180 km fino a Bonifacio e col traghetto si arriva a S.Teresa di Gallura in 50 minuti.
Se volete potete dare un’occhiata a quello che avevo già scritto qui, in attesa che vi scriva come avverrà il mio viaggio di quest’anno.
Ho considerato solo due tratte, quelle che costano meno e permettono di prendere i traghetti a Bonifacio in giornata, trascorrendo qualche ora in terra corsa.
Moby
- 29 luglio-16 agosto Livorno-Bastia andata h.8 (4 ore) ritorno h.14 (4 ore)
andata e ritorno euro 266 con sconto sul ritorno comprando i biglietti uno alla volta.
Se non potete partire il venerdì mattina, evitate di viaggiare il sabato in Corsica perché i prezzi sono molto più alti, saltate alla domenica. Anche qui per chi ama le levatacce. Moby ha anche una tratta Genova-Bastia e la nuova Nizza-Bastia.
Corsica ferries
- 29 luglio-16 agosto Savona-Bastia andata h. 23.30, ritorno h. 13.30 (6 ore circa)
andata con cabina e ritorno senza cabina euro 575,34. Questa opzione prevede di partire la sera, con cabina e di avere così tutta la giornata successiva da trascorrere in Corsica. La cifra è alta perché l’andata è prevista sul sabato, spostando al giorno dopo, 30 luglio, mantenendo lo stesso ritorno si spendono euro 385,84. La cifra si riduce ulteriormente rinunciando alla cabina. Corsica ferries ha anche la tratta Livorno-Bastia.
- Bonifacio-S.Teresa con Moby andata e ritorno euro 187,5 circa comprando i biglietti uno alla volta per usufruire dello sconto del 25%, come tutti i biglietti Moby e Tirrenia.
- Prezzo totale tratta Livorno-Bastia più Bonifacio-S.Teresa e ritorno euro 453,5
- tratta Savona-Bastia più Bonifacio-S.Teresa e ritorno euro 573,3 con partenza il 30 luglio.
Con volo aereo (scusate ma per i voli aerei ho considerato solo le “mie” partenze da Milano)
Stesse date 29 luglio – 16 agosto due possibilità di viaggio sono:
- viaggiare tutti in aereo e noleggiare l’auto. Si spenderebbero in questo momento (per i viaggi aerei vale ancor di più la regola, prima prenoti meno spendi) da Milano a Olbia con Meridiana, senza bagaglio, circa 1.100 euro tra volo e noleggio auto, con Easyjet, senza bagaglio, 1.500 euro. Da Milano su Alghero e Cagliari con Alitalia, con bagaglio, 1.500 euro, e con Ryanair, senza bagaglio, circa 1.400 euro, sempre volo più noleggio.
oppure
- bambini e mamma viaggiano in aereo, il papà viaggia in nave con l’auto (questa è la soluzione che adottano amici con bambini piccoli e che anch’io ho sperimentato)
Volo Milano Linate – Olbia per un adulto e tre bambini con Meridiana, senza bagaglio, più posto ponte per un adulto con auto, Livorno – Olbia su Corsica-ferries è, in questo preciso momento, la soluzione più economica per quei bravi papà che vogliono far viaggiare in una sola oretta mamma e bambini, e “rilassarsi” soli, soletti, con una bella traversata diurna. Andata e ritorno circa 682 euro.
Una risposta a "Costo del viaggio per la Sardegna 2016. Come spendere meno su navi e aerei"