Alice nel paese delle meraviglie. Adatto a bambini da 1 a 3 anni? La domanda di alcune maestre di asilo nido
Ho ricevuto tra i commenti questa domanda. La pubblico come post per condividere con tutti domanda e risposta. Cara MammaOca,
siamo le educatrici di un asilo nido aziendale.
Avremmo bisogno di consigli su titoli di storie integrali (pop-up o altro) per iniziare l’attività di narrazione che ci accompagnerà fino alla fine dell’anno scolastico.
Siamo rimaste affascinate dal libro da lei proposto (l’ho proposto ad un corso “sulla narrazione”, rivolto ad educatrici di asilo nido, di cui parlerò nel prossimo post) “Alice nel paese delle meraviglie”.
Le può sembrare adatto per bambini da 1 a 3 anni? Ha altri titoli da suggerirci?
Ringraziandola, in attesa di una sua gradita risposta, porgiamo i più cordiali saluti. Le maestre
Care maestre, sono molto contenta che già tra le prime parole della vostra lettera compaia l’aggettivo “integrali“, che, accompagnato alla parola “storie“, mi dice che avete recepito la cosa essenziale del mio corso, e non è scontato, visto che ancora oggi, ad esempio, tutte, o quasi, le fiabe in libri per bambini sono rimaneggiate, tagliate, rifatte.
-mi piace che puntiate in alto con i pop-up, perché sapete che sono una super-fan dei libri che chiamo “preziosi”: pop-up, a intagli, rari, ecc. e sono contenta che non abbiate paura di condividere con bambini molto piccoli la lettura e la meraviglia che possono suscitare questi libri. Libri che, posizionati a dovere nella parte irraggiungibile della libreria, diventano un tesoro misterioso che il bambino sa di poter condividere solo con un “grande”, la maestra o la mamma. Si crea così un rapporto che sarà ricordato per sempre. Titoli? So che il vostro asilo nido si chiama “Il Piccolo Principe” e uno dei pop up più belli che io abbia mai visto è sicuramente “Il Piccolo Principe” della Bompiani, che ha anche il merito di avere mantenuto il testo integrale di A.de Saint-Exupéry. E poi ci sono i libri di Robert Sabuda, …ma questo è un altro post. Vi dico solo che c’è anche Alice. Che dire…Meraviglioso!
-e vedo che puntate in alto anche con il testo che vi ha affascinato “Alice nel paese delle meraviglie”, e rimanere affascinate da un libro è il punto di partenza migliore per poi proporre ai bambini. L’unico che io conosca.
-A proposito di Alice esiste un libro fatto dallo stesso Lewis Carroll per i bambini più piccoli che si intitola “Alice dei bambini” ed. Sonda. Ecco cosa ne scrive lo stesso autore:
“La mia ambizione (forse vana) è ora quella di essere letto dai bambini che hanno da zero a cinque anni. Ma che dico, essere letto? Diciamo piuttosto che vorrei essere sfogliato, vezzeggiato, arricciato, sgualcito e baciato da quelle piccole creature con le fossette al viso che ancora non sanno leggere e scrivere…”
Alice è un libro perfetto se volete fare una lettura “in più puntate”. Forse, con
bambini così piccoli (ma non è detto, vero Lewis?), dovrete fare dei ri-arrangiamenti, ma fateli sempre sul testo integrale dell’autore, tenendo conto dei “vostri” bambini, anche il signor Carroll probabilmente quando raccontava di Alice e del coniglio bianco ne avrà fatti, prima della versione finale adatta alle “sue” bambine e non se ne avrà a male. Magari con l’irruzione del coniglio una volta o di un bel the preparato per tutti con tortine, marmellata e focacce, un’altra. Lo dico perché è un’esperienza fatta in una scuola materna, ma voi potete sbizzarrirvi con la vostra creatività e con tutte le trovate che questo libro vi ispira. E quante! “sfogliato, vezzeggiato, arricciato, sgualcito e baciato”. .. Che altro ci fanno i vostri bambini?
Alla prossima, con altri titoli. Grazie MammaOca
Una risposta a "Alice nel paese delle meraviglie. Adatto a bambini da 1 a 3 anni?"