Alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2014. Mostra di disegni dei bambini del ghetto di Terezin
Sono stata alla Fiera del Libro per ragazzi e di tutto quello che ho trovato e scoperto ne parliamo, insieme all’amica Valeria, più ampiamente ed in generale sul blog villaggiomamma, una nuova avventura appena cominciata. Avete presente quando nella piazza del villaggio ci si siede insieme e ci si racconta tutto quello che di bello si vede, si sente e si fa? Ecco, venitemi a trovare anche lì!!

Children’s story è una delle mostre all’interno del padiglione 33, il primo della Fiera di Bologna aperto a tutto il pubblico. Sono in mostra i Disegni dei bambini del ghetto di Terezin. Situata a nord di Praga, la città fortificata di Terezin fu trasformata in ghetto dal 1941 al 1945. Venivano smistati e transitavano da qui gli ebrei della Boemia e della Moravia diretti ad Auschwitz. Gli ebrei prigionieri a Terezin cercarono, per quanto possibile, una parvenza di normalità, facendo continuare ai bambini qui deportati – se ne registrarono oltre 15.000, se ne salvarono 150 – il loro percorso educativo, fatto di lezioni, attività sportive, teatrali ed artistiche. Alcune poesie, disegni ed anche un’opera musicale, Brundibar, sono giunti fino a noi. Nella mostra sono presenti alcuni dei disegni fatti da bambini dai 10 ai 14 anni in quegli anni, disegni che furono nascosti e si salvarono. Rappresentano la vita del ghetto ma anche la natura, i sogni e i desideri di tutti i bambini. Ci ha molto stupito come, pur nella tragedia, i maestri abbiano educato i loro bambini alla speranza e all’amore, visibili e palpabili in questi disegni. La resa delle foto non è un granché, tutti i disegni erano protetti da vetri, abbiate pazienza, ma volevo farvi conoscere questa mostra e qualcosa della storia del ghetto di Terezin e dei suoi bambini.








3 risposte a "Bologna children’s book fair. Mostra di disegni dei bambini di Terezin"