La vera natura dell’amore autentico. Nelle fiabe

La vera natura dell’amore autentico. Possono le fiabe dirci qualcosa sull’amore? A detta di alcuni paladini del Regno delle Fate parrebbe proprio di sì.

Prendiamo a fulgido esempio la fiaba di Madame Leprince de Beaumont,  La Bella e la Bestia, che, come ci ricorda Cristina Campo, è una fiaba perfetta. E, come potete notare dai numerosi articoli che le abbiamo dedicato, anche per noi lo è.

Se per Chesterton la lezione di questa fiaba è la più volte citata: Una cosa deve essere amata prima di essere amabile

per Cristina Campo, il tema dell’amore ne  La Bella e la Bestia o, nella sua traduzione, Belinda e il Mostro, è “l’amorosa rieducazione di un’anima

e per Bettelheimquesta fiaba illustra la vera natura dell’amore autentico

tumblr_lwnev8y7yZ1qkevp7o1_400
Eleanor Vere Boyle, La Bella e la Bestia

Se vi interessa leggere qualcosa di più delle poche parole che ho riportato, potete guardare il “fiorame” di questo post e, soprattutto, potete leggere i saggi e i libri, preziosi e imperdibili, che questi illustri cavalieri (anche la Campo gradirà essere chiamata cavaliere), hanno scritto sulla fiaba. Nel mondo del web è facile prendere cantonate anche quando si parla di semplici fiabe (semplici ma non banali), e prendere per buono ciò che non lo è; per questo bisogna leggere, conoscere ed educare una coscienza che sappia distinguere il buono dal cattivo, o, come direbbero le fiabe ( e i vangeli), il bene dal male. Anche in questo campo.

  • Cristina Campo,  Della fiaba e Fiaba e Mistero in Gli imperdonabili, Adelphi.  Ma anche gli altri saggi, brevi, incisivi e speciali, ci aprono lo sguardo rendendolo acuto.
  • Gilbert K.Chesterton, L’etica del paese delle fate, in Ortodossia, Lindau. Questo saggio sulle fiabe lo trovate anche nel libro Jack l’ammazzagiganti, Lindau, che è una delle fiabe citate da Chesterton. La preferita di mio nipote, bambino dall’animo rudemente cavalleresco.
  • Bruno Bettelheim, Il mondo incantato, Feltrinelli.

E se ancora non vi siete stancati di sentire parlare e leggere d’amore autentico, potete raccontare a voi e ai vostri bambini, queste altre due storie, una fiaba russa e un racconto basato su una leggenda, del grande scrittore Hermann Hesse.

I tre tigli, di Hermann Hesse. Sull’amore fraterno, incondizionato e vero, che compie miracoli

La regina liutista, di A.Afanasjev. Amore incondizionato, condito di intelligente furbizia

E se vogliamo parlare d’amore, c’è qualcosa di più bello?

Gustaf Tenggren
Illustrazione di Gustaf Tenggren

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.