La leggenda dell’uccellino crociere. Leggende della S.Pasqua

La leggenda dell’uccellino crociere. Leggende della S.Pasqua.
Una nuova storia di bellezza e di pietà, con cui facilmente i bambini si identificano, come ho già visto tante volte con le storie legate alla vita e alla morte di Gesù, e fa sperimentare qualcosa che oggi è tanto rara, ma che nei bambini è naturale, se coltivata: la compassione. 

crossbill

Il crociere, nome scientifico Loxia curvirostra, è un uccellino passeriforme, assomiglia ad un passero. Una descrizione, trovata online, così lo descrive : Si tratta di uccelli dall’aspetto robusto e massiccio, muniti di testa grossa e allungata, ali appuntite e coda forcuta.
Il becco è inconfondibile, dalle punte incrociate: perfettamente idonee a estrarre dalle pigne i pinoli di cui l’uccello si nutre, tuttavia non si è ancora riusciti a comprendere a fondo i processi alla base della direzione d’incrocio del becco.

red-crossbill_0Ed ecco che una storia svela all’uomo, che ancor oggi, con tutte le sue scoperte scientifiche, non può del tutto comprendere, un significato che si nasconde in quel ponte da sempre gettato tra la terra e il cielo, perché, in cerca di una spiegazione, l’uomo possa abbeverarsi alla fonte di storie, leggende, fiabe e poesie: la parola.

La leggenda dell’uccellino crociere

Il giorno in cui Gesù si trovava sul monte Calvario, inchiodato sulla croce, morente,  d’improvviso sentì, sulla mano ferita e sanguinante, un tremito leggero.
Aprì i suoi poveri occhi stanchi e vide un uccellino che si affaticava col becco intorno al chiodo di ferro, per tirarlo via dal legno e dalla carne.
La bestiola si insanguinava, ma continuava a lavorare col becco senza stancarsi.
Allora Gesù, commosso da quella pietosa premura, gli parlò dolcemente:

Cara creatura del Padre mio, che tu sia benedetta!  E per ricordo di quest’ora, serba per sempre la croce nel tuo beccuccio, le tracce di sangue sulle tue piume.

Da quel giorno il pietoso uccellino ebbe il manto di piume di color rosso mattone, e il becco incrociato. Per questo si chiama crociere; vive nelle pinete e canta una canzone che sembra una preghiera.

Matthew_Paris_1251_sketch_of_Crossbill_eating_fruit.jpg

Illustrazione di un crociere in un manoscritto del 1252, Chronica Majora, risalente alla prima ondata di colonizzazione di questi uccelli in Gran Bretagna.

Nel disegno si leggono le parole latine “Alaudis parum majores”,  “Un po’ più grande di un’allodola”.

800px-Crossbill_woodcut_by_Thomas_Bewick

Utile

ASPETTANDO PASQUA. STORIE DEL TEMPO DI QUARESIMA. QUI TROVATE IL PDF per leggere tutti i racconti, le poesie e le leggende di Pasqua che potete anche ascoltare sul PODCAST che segue. Aggiornamento a Pasqua 2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.