S.Pasqua in famiglia. Leggende, racconti, poesie e un…viaggio.

Santa Pasqua in famiglia. Leggende, racconti, poesie e un … viaggio. Per noi e per i nostri bambini.

Una Santa Pasqua particolare quella di quest’anno 2020. In famiglia, resilienti fino al punto che, per quest’anno, ci dobbiamo scordare il proverbio “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Ne siamo tutti consci. Ma, come in tutti i periodi drammatici, quelli personali e quelli di tutta l’umanità, immedesimarci con la passione e morte di Gesù diventa più immediato, (quasi inevitabile oggi, se non ci si nasconde dietro il vacuo), come lo è sempre per i nostri bambini e per chi ha l’animo bambino. Ma, e di questo i bambini, gli autori che leggerete, e anche io, ne abbiamo la certezza, Gesù risorge.

Sono raccolti in questa pagina tutti i post che negli anni abbiamo dedicato alla S.Pasqua: le leggende e i racconti, poi una poesia, e … un viaggio in Sicilia con una tradizione e una ricetta.
Le leggende  riguardano la Settimana Santa, quella che va dalla domenica delle Palme alla morte di Cristo, più facile per l’uomo ma anche per tutta la natura: animali, piante e fiori, immedesimarsi con la sofferenza di Gesù. L’uomo ha sempre cercato, con le leggende, di spiegare avvenimenti che rimangono, al fondo, al fondo, incomprensibili, e ha creato un ponte tra la terra e il Cielo, per trovare e accettare il senso degli eventi. Due libri e la poesia annunciano, con speranza e certezza, oggi rinnovate, la Pasqua di Resurrezione.

Settimana Santa

Venerdì Santo

  • Lo studente, di Anton Checov. E’ un racconto della Santa Pasqua, più precisamente del Venerdì Santo. Uno studente racconta la storia del tradimento di Pietro a due donne che si immedesimano talmente, da piangere. Sarebbe sempre bello sapere raccontare le storie ai bambini come fa lo studente Ivan, ma ancor più bello immedesimarsi nella storia come Vassilissa e Lukerja. Così come sanno fare i nostri bambini.
  • Simone il Cireneo, di Giovanni Papini. Nel racconto, lo scrittore si immagina il cambiamento della vita di un inconsapevole Simone di Cirene, dopo aver portato la croce di Gesù. Un prodigio inaspettato, una storia raccontata dalla penna colta di Papini, una lingua piena di particolari, descrizioni e aggettivi suggestivi.

Pasqua di Resurrezione

  • L’uomo che piantava gli alberi, di Jean Giono. Un libro perfetto per questo tempo da emergenza, un libro per respirare speranza e resurrezione. L’immagine della terra e dei cuori inariditi, che, per opera di un uomo “che ha saputo portare a buon fine un’opera degna di Dio”, rifiorisce sia di alberi che di speranza, è una forte provocazione alla nostra vita. Resurrezione la chiama l’autore, appropriatamente richiamando il cuore del cristianesimo, perché con quale altro termine potremmo chiamare il passaggio dalla morte di ogni cosa, persino della speranza, alla rinascita di ogni cosa, di alberi e senso, persino della speranza, se non resurrezione.
  • Pasqua, di Ada Negri. Una poesia che facilmente abbiamo imparato a memoria, almeno noi bambini di una volta, e che declameremo con rinnovata certezza, memori di tutti gli uomini che ci hanno preceduto.
  • #10righe de La storia di Gesù, raccontata ai suoi figli da Charles Dickens. Pietro e Giovanni corrono al Sepolcro il mattino di Pasqua. le parole di Dickens e il quadro di Burnand a testimoniarci l’Evento.

Tradizione e ricetta

  • Tradizioni di Pasqua in Sicilia. Sepolcri e cuddure. Valeria ci porta nella sua bella isola, quest’anno in modo totalmente virtuale, e ci fa conoscere una antica tradizione pasquale, Il giro dei Sepolcri, e ci ingolosisce con una dolce ricetta che la nonna prepara con i nipoti nei giorni di Pasqua, le cuddure. E questa la possiamo fare anche chiusi in casa.

Se volete scaricare e stampare le leggende della S.Pasqua che trovate sul blog ecco il PDF. Leggende S.Pasqua aggiornato all’1 aprile 2020.

Per le Nonsolofiabe dei giorni sospesi Andrea Carabelli interpreta alcune delle leggende della Santa Pasqua. CLICCA qui per poterle vedere ed ascoltare. 

Resurrezione_Piero_della_Francesca_post_restauro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.