#10righe de “La storia di Gesù”, di C. Dickens. Pietro e Giovanni corrono al Sepolcro

#10righe de La storia di Gesù, raccontata ai suoi figli da Charles Dickens. Pietro e Giovanni corrono al Sepolcro il mattino di Pasqua.

pietro-e-giovanni-corrono-al-sepolcro.jpg
I discepoli Pietro e Giovanni corrono al Sepolcro il mattino della Resurrezione, Eugène Burnand

Buona Pasqua di Resurrezione con un pezzetto del libro La storia di Gesù, di Charles Dickens, di cui vi ho già parlato in questo altro post. Sono le parole, tratte dai vangeli, che Dickens usa per raccontare ai suoi figli la Resurrezione e, in particolare, quella corsa verso il Sepolcro dei due apostoli Pietro e Giovanni. Con il più vecchio che rimane indietro e il più giovane che arriva per primo al Sepolcro, ma, nonostante la curiosità di sapere cosa sia successo e dove sia finito il suo Maestro, aspetta l’altro per entrare. Episodio così ben raffigurato dal pittore Eugène Burnand nel dipinto I discepoli Pietro e Giovanni corrono al Sepolcro il mattino della Resurrezione, da poter scorgere fin la velocità del giovane apostolo Giovanni.
E con la bellezza di questo quadro e di queste #10righe MammaOca augura una Buona Pasqua a tutti voi.

Maria Maddalena vide la pietra rotolata via e, senz’aspettare di vedere altro, corse da Pietro e da Giovanni che erano in cammino verso quel luogo, e disse: “Hanno portato via il Signore e non sappiamo dove lo abbiano deposto!” Questi corsero immediatamente alla Tomba, ma Giovanni, più veloce dei due, superò l’altro e vi arrivò per primo. Si chinò, guardò dentro, vide giacere là le bende di lino in cui era stato avvolto il corpo, ma non entrò. Quando Pietro arrivò, entrò e vide le bende di lino da una parte e un sudario, che era stato avvolto attorno al capo, da un’altra. Poi entrò anche Giovanni e vide le stesse cose. Tornarono dunque a casa per riferire agli altri.

Utile

Schiudete i cuori: in essi erompa intera
di questo dì l’eterna giovinezza.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.