Costo del viaggio per la Sardegna 2017. Come risparmiare su navi e aerei

Costo del viaggio per la Sardegna 2017. Come risparmiare su navi e aerei trasformando un viaggio lungo in un’avventura. Qui trovate l’aggiornamento 2019.
Aggiornamento 2017. Dopo le considerazioni fatte nel 2016, 2014, 2013 e 2011, ecco quelle nuove, alcune le avrete già lette ma val la pena ripetersi, e poi parleremo di costi. Avviso ai naviganti:

Tutte le soluzioni presentate sono state provate dalla sottoscritta in 27 anni di viaggi Continente-Sardegna e ritorno. Io, il marito, i 6 figli, gli amici dei figli, cugini, zii, più tutte quelle persone che passano da casa mia, dal mio paese, e gli amici con famiglia che mi chiedono consigli. E quest’anno grande novità: ho un gatto che viaggia con noi e questo cambia le cose. Considererò quindi anche la voce animale, premettendo che la Corsica Ferries è la compagnia con la quale è meno costoso il vostro peloso.

img_4561
stai già preparando la valigia?

Considerazioni e suggerimenti per risparmiare e godersi il viaggio con bambini e pelosi al seguito

  • -Il viaggio, se deve farti sentire già in vacanza, è una questione molto personale, ad esempio a me non piace molto viaggiare di notte e mi piace molto seminare km e km in auto e il viaggio lo costruisco anche su questo, e con figli al seguito. Mamma felice fa figli felici. Io ora ho figli grandi che si muovono da sé, come si suol dire vanno e vengono, più che altro vengono e si portano qualcuno e ormai viaggiano solo in aereo, che per una persona sola (e non solo) è il mezzo più veloce e meno costoso, poi prendono  autobus dagli orari improbabili da Alghero o Olbia, e comunque arrivano a casa.
  • -Se si ama l’avventura, e il risparmio, la mia soluzione preferita da sempre è il passaggio dalla Corsica. L’ultima volta che ci sono passata con bambini, erano 5 dagli 11 anni agli 8 mesi, bagno nel mare e anche nel fiume. Sì, si può fare.
  • -Per andare su un’isola o si prende l’aereo e, nel giro di 4,5 ore, sei a destinazione, oppure ci si deve organizzare perché il viaggio coi bambini sia una bella avventura e una scoperta di belle cose e non diventi un incubo. E quest’anno che si aggiunge anche un gatto sardo matto, come sarà??!!
  • Anche quest’ anno la simulazione è stata fatta per i giorni più costosi dell’estate, 5 agosto-19 agosto, le due settimane centrali di agosto e di sabato, per una famiglia composta da 2 adulti e 3 bambini tra i 4 e gli 11 anni, che pagano la metà. Sotto i 4 anni i bambini viaggiano gratis. Variando anche solo di uno o due giorni i costi cambiano e variano ancor di più se ci possiamo permettere di fare le vacanze in periodi diversi, cosa che sta succedendo sempre più di frequente.
  • La simulazione è su una prenotazione fatta oggi 23 febbraio. La politica adottata praticamente da tutte le compagnie aeree e navali è che chi prima prenota, meno paga.
  • – Nel caso rinunciate alla cabina, per qualsiasi tipo di viaggio, anche diurno, con un risparmio che va dai 200 ai 700 euro, è meglio che uno dei due adulti salga sulla nave prima dell’auto e prima che salgano tutti, per cercare il posto migliore in cui accamparsi. Si comincia la vacanza all’insegna del “campeggio in nave”, tanto richiesto dai bambini, usato soprattutto dai molti stranieri che si adattano meglio di noi italiani, materassini e sacchi a pelo a delimitare un mondo. La Moby è la nave con i sedili più comodi.
  • L’ultima soluzione che ho adottato e sperimentato con mio figlio Gio è stata prendere la poltrona, dai 4 ai 12 euro, e sistemarsi con materassino e sacco a pelo in fondo alla sala poltrone. Nonostante io sia residente, con un risparmio del 30 per cento sui biglietti, le cabine in certi periodi costano uno sproposito e sono la voce su cui si può effettivamente risparmiare. E certi materassini che ho visto sono più comodi dei materassi di casa mia!!!
  • I viaggi diurni sono sicuramente un guadagno perché non si deve necessariamente prendere la cabina, ma, se si viaggia da Livorno a Golfo Aranci o Olbia la durata è di 6 ore e mezza circa, invece per la tratta Genova Olbia o Genova- Porto Torres le ore sono 10-11. Con bambini al seguito dovrete avere una conduzione familiare perlomeno militare, organizzazione, prontezza di spirito, saper dire di no in continuazione, borsa stile Mary Poppins piena di meraviglie con cui fargli passare il tempo, molta pazienza con una nave stracarica. Anche di giorno ho visto che è consigliabile delimitare uno spazio per la propria famiglia con materassini o teli.
  • Le date prese in considerazione: partenza sabato 5 agosto ritorno sabato 19 agosto, tranne in alcuni casi che metterò in evidenza.

Ho considerato tutte le compagnie navali ma solo alcuni collegamenti, quelli in generale meno costosi,

 

RIASSUMO CIO’ CHE POI SARA’ MEGLIO DETTAGLIATO

Anche quest’anno

  • passare dalla Corsica risulta essere il viaggio meno costoso, tra i 570 euro (Moby) e i 633 euro (Corsica ferries),

seguito da

  • viaggiare di giorno da Livorno 643 euro (Grimaldi) o da Piombino 662 euro (Corsica ferries).

considerando che ho simulato una prenotazione nelle due settimane più costose dell’anno.

bonifacio-da-s-teresa
Le scogliere di Bonifacio viste da Santa Teresa di Gallura. Figli e amici in contemplazione

 

GNV, Grandi Navi Veloci

-per prenotazioni fatte entro il 28 febbraio sconto immediato del 15 % per partenze da marzo a novembre

Genova – Porto Torres andata h.22 ritorno h.20.30

5 agosto-20 agosto 1 poltrona e 1 cabina per 4, non esiste la possibilità di avere solo il posto ponte, ogni passeggero deve avere una sistemazione

andata e ritorno euro 1325,15

Grimaldi

-per prenotazioni fatte entro il 28 febbraio sconto del 30 % sul biglietto di ritorno da per Sardegna. Possibilità di pagare in 5 o 10 rate a tasso zero per biglietti superiori a 300 euro. Grimaldi ha anche convenzioni con svariate associazioni, enti eccetera, da vedersi all’atto della prenotazione (Touring, Trenitalia, ecc.).

Livorno – Olbia andata h.10, ritorno h. 10 (8 ore)

andata e ritorno con cabina euro 783,15, senza cabina euro 643,15

andata h. 21,30, ritorno h.21,30,

andata e ritorno senza cabina euro 697,75

Civitavecchia – Porto Torres andata h.23,45, ritorno h.12,30 (5 ore e 15)

andata e ritorno con cabina euro 776,50, senza cabina euro 601,50.

Moby Lines e Tirrenia

-L’acquisizione di Tirrenia da parte di Moby ha per noi il vantaggio che sul sito Moby in un’unica schermata possiamo vedere tutte le tratte delle due compagnie e confrontare i prezzi. Ad esempio per il 5 agosto sono attive 15 partenze.

Moby Lines e Tirrenia per ogni biglietto acquistato offrono uno sconto del 25% da utilizzare su un altro biglietto. Conviene quindi, invece di comprare un’andata e ritorno, fare due biglietti separati, così da utilizzare il buono sconto dell’andata per il ritorno. Si può usare lo sconto da tre giorni dopo la prenotazione, quindi fate il biglietto d’andata, aspettate tre giorni e fate quello di ritorno. Dato che lo sconto del 25% è soggetto ad alcune condizioni che non sempre sussistono, inserirò sia la cifra intera sia quella con lo sconto.

Genova . Porto Torres 5 agosto-19 agosto ore 8.30 (durata 10 ore)

andata e ritorno senza cabina 799.77, con sconto del 25% sull’andata si spendono 699 circa

nave delle ore 20,30

andata e ritorno con cabina euro 1294,27, senza cabina euro 1054,27 con sconto del 25% sul biglietto d’andata, euro 1.130 con e 900 senza cabina. Con una cabina adatta agli animali si spendono 1424,27 euro

Piombino – Olbia andata h.14.30 (durata 5 ore) ritorno h.8 (5.15 ore) Moby

5 agosto-19 agosto euro 815.48, con sconto del 25% applicato si pagano 730 circa

le altre tratte di Moby e Tirrenia con qualche costo

Genova -Olbia

Civitavecchia-Olbia

Napoli – Cagliari

Civitavecchia – Cagliari andata h.23.30 ritorno h.20

con cabina euro 844.16, applicando lo sconto sul ritorno si spendono circa 744 euro, senza cabina si risparmiano altre 200 euro

Genova – Arbatax

Civitavecchia – Arbatax

Corsica-ferries

Anche questa compagnia offre la possibilità di pagare in tre rate se l’importo è superiore a 200 euro e a precise condizioni.

Piombino-Golfo Aranci in questo caso ci prendiamo un giorno in più perché al ritorno si viaggia di giorno, quindi 5 agosto-20 agosto andata h.22.30 ritorno h. 10.30 (durata11 ore)

andata e ritorno senza cabina che non è più a disposizione euro 662,76, con pelosone 695,70

Passare dalla Corsica.

Si arriva a Bastia da Livorno, Genova o Savona, o anche da Nizza, si percorrono 180 km fino a Bonifacio e col traghetto si arriva a S.Teresa di Gallura in 50 minuti. Ho considerato solo due tratte, quelle che costano meno e permettono di prendere i traghetti a Bonifacio in giornata, trascorrendo qualche ora in terra corsa. Considerando che passare in Corsica di sabato è proibitivo perché i prezzi sono doppi ho simulato andata e ritorno la domenica.

Moby

Genova-Bastia 6 agosto-20 agosto andata h. 8.30 (6.15 ore) ritorno h.16.15 (6.15 ore)

andata e ritorno euro 419,02 con sconto sul ritorno comprando i biglietti uno alla volta, si pagano euro 370,00 circa.

Moby ha anche una tratta Livorno-Bastia e la nuova Nizza-Bastia, ma almeno in questi giorni la tratta Genova-Bastia è la meno costosa.

Corsica ferries

Savona-Bastia 6 agosto-20 agosto andata ore 7.30 (5.45 ore), ritorno ore 14.45 (5.45 ore),

andata e ritorno euro 433,28

Se volete trascorrere una giornata intera in Corsica, potete viaggiare all’andata di notte, arrivando alle 7 del mattino avrete a disposizione un giorno intero (l’ultimo traghetto da Bonifacio per la Sardegna è alle ore 20)

6 agosto-20 agosto andata h. 23 arrivo ore 7, ritorno h. 14.45 arrivo ore 20.30

andata con cabina e ritorno senza cabina euro 462,35. Rinunciando alla cabina si spendono euro 386,99 . Corsica ferries ha anche la tratta Livorno-Bastia.

Bonifacio-S.Teresa con Moby andata e ritorno euro 226,43, comprando i biglietti uno alla volta per usufruire dello sconto del 25%, euro 200 circa, come tutti i biglietti Moby e Tirrenia. Con Blunavy andata e ritorno euro 212, 50, ma gli orari sono un po’ troppo “stretti”, adatti a chi può trascorrere almeno una notte in Corsica.

ANDARE IN SARDEGNA IN AEREO ( ho considerato solo le “mie” partenze da Milano Linate e Orio al Serio)

kite-al-coghinas
O andiamo in Kite?

Stesse date, 5 agosto-19 agosto, le due possibilità di viaggio sono:

  1. 1-viaggiare tutti in aereo e noleggiare l’auto. Si spenderebbero in questo momento (per i viaggi aerei vale ancor di più la regola, prima prenoti meno spendi) da Milano a Olbia con Meridiana, con bagaglio, circa 1.680 euro tra volo e noleggio auto (1200 in continuità territoriale), anche spostando il ritorno a domenica 20 (considerando che se prenotaste per lunedì 7 agosto in questo momento spendereste 200 euro in meno). Considerate anche che Meridiana adotta la continuità territoriale con la Sardegna, e i minori rientrano in questa categoria, ma su internet non potete prenotare biglietti misti, dovrete quindi, per usufruire dello sconto, comprarli al telefono o in aeroporto. Con Easyjet, senza bagaglio, 1.600. Da Milano su Alghero e Cagliari con Alitalia, con bagaglio, 1245 euro per volo e noleggio, anche Alitalia ha la continuità territoriale e quindi vale il discorso fatto sopra per Meridiana, e con Ryanair, senza bagaglio, circa 1.654,51 per volo più noleggio su Alghero, euro 1.300 circa su Cagliari.

oppure

  1. 2-bambini e mamma viaggiano in aereo, il papà viaggia in nave con l’auto (questa è la soluzione che adottano amici con bambini piccoli e che anch’io ho sperimentato, in quel caso il marito era passato dalla Corsica)

Volo Milano Linate – Olbia per un adulto e tre bambini con Meridiana, più posto ponte per un adulto con auto Livorno – Olbia su Corsica-Ferries è, in questo preciso momento, la soluzione più economica per quei bravi papà che vogliono far viaggiare in una sola oretta mamma e bambini, e “rilassarsi” soli, soletti con una bella traversata diurna. Andata e ritorno circa 900 euro.

11 risposte a "Costo del viaggio per la Sardegna 2017. Come risparmiare su navi e aerei"

  1. Ciao, avrei bisogno di qualche consiglio. Un gruppo di 4 adulti vorrebbe organizzarsi una vacanza in Sardegna verso meta’ giugno dell’anno prossimo. Vogliono passare la maggior parte della vacanza in spiaggia al sole e magari farsi qualche giretto turistico. Vorrebbero un posto appartato, non tanto mondano (troppi ristoranti, discoteche ecc.), dove preferibilmente tutto possa esser raggiunto a piedi. Che cosa consigliereste come posti e quale sarebbe il rispettivo aeroporto?
    Grazie!

    "Mi piace"

    1. Ciao Beatrice, premesso che parlo della Sardegna, e soprattutto dei viaggi “al risparmio” per raggiungerla, solo in qualità di appassionata frequentatrice (ormai residente) da 28 anni, non da “professionista di viaggi”, e che l’unica parte che conosco come le mie tasche è quella nord, da Olbia ad Alghero, per intenderci, la proposta che più si confà alle esigenze dei tuoi amici direi che è Isola Rossa, due spiagge da raggiungere a piedi, quella del paese e quella di Marinedda, che si raggiunge con una bella passeggiata tra gli scogli, a volerlo c’è anche Li Feruli, che si raggiunge con una camminata un po’ più impegnativa, alcune zone del paese sono appartate, non mondano, alcuni ristoranti ma niente discoteca, tutti i servizi in paese. E con bellissimi posti da raggiungere in macchina. Alcuni altri paesi belli e tranquilli, ma che non raccolgono in sé tutte le opzioni di cui sopra sono Badesi e Vignola. Si può arrivare indifferentemente agli aeroporti di Alghero e Olbia, ad un’ora e un quarto di distanza in macchina. Spero di esserti stata utile, ciao

      "Mi piace"

  2. Ciao a tutti
    ho provato il vostro consiglio di prenotare i biglietti solo 1 adulto e 1 veicolo
    e poi 3 adulti e un bambino, in effetti il risparmio è grande.
    Ma al momento dell’imbarco come ci si comporta ?

    "Mi piace"

    1. Ciao a te Federico! Allora per l’imbarco i casi sono due, o salite con la macchina tutto insieme e presentate al check tutti e due i biglietti, oppure quelli che non hanno macchina, i 3 adulti con bambino, salgono sul traghetto appena possono per “prendere i posti” per tutti. Ciao e buon viaggio

      "Mi piace"

      1. Ma scusate è possibile che da stamattina che ho fatto un paio di preventivi….oggi sono già rincarati di 70 euro a biglietto ????

        "Mi piace"

      2. Strano,….ma possibile ahimè! Anche a mia figlia è successo! Ci sono peró anche le offerte last minute, ad esempio Grimaldi offre il 30 % di sconto dai 5 giorni prima della partenza!!

        "Mi piace"

  3. ciao, visto che sono un amante della sardegna, vi do qualche consiglio che non avete messo per pagare il traghetto moltoooo meno.
    dal sito moby (e quindi nave moby o tirrena):
    buona l idea di fare biglietti separati andata e dopo 3 giorni il ritorno per usare lo sconto….
    …ma vi diro’ di piu:
    in una famiglia tipo 2 adulti e 2 bambini piu mezzo di trasporto si puo fare:
    ANDATA:
    1 biglietto solo un adulto + mezzo di trasporto
    e
    1 biglietto 1 adulto + 2 bambini

    stessa cosa per il RITORNO.

    quindi 4 biglietti separati.

    in questo caso avremo 4 biglietti di sconto che non useremo (perche troppo bassi), ma li venderemo su ebay a meta prezzo.

    sempre su ebay si posso acquistare buoni moby molto consistenti (esempio 150 euro di sconto a 20 euro….)
    risultato finale andata e ritorno alla spesa totali di un centinaio d euro … da scalare quello che ricaverete da ebay….. io sono un paio d anni che viaggio “andata e ritorno” 2 adulti 2 bambini + camper ad un totale di 80 euro circa.

    sembra difficile, ma basta entrare sul sito di ebay e scrivere “buono sconto moby” da li capirete tutto

    buone vacanze e viva la sardegna!!

    "Mi piace"

Rispondi a Valerio Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.