Costo del viaggio per la Sardegna 2019. Come risparmiare su traghetti e aerei

Costo del viaggio per la Sardegna 2019. Come risparmiare su traghetti e aerei trasformando un viaggio, davvero lungo, in un’avventura. In cui si parla del sottotitolo del blog  “si fa tutto per i bambini”
Dopo aver saltato il 2018 (chissà perché?), e dopo le considerazioni fatte nel 20172016, 20142013 e 2011, ecco quelle nuove, alcune le avrete già lette ma val la pena ripetersi, e poi parleremo di costi. Avviso ai naviganti:

Tutte le soluzioni presentate sono state provate dalla sottoscritta in 28 anni di viaggi Continente-Sardegna e ritorno, con eventuale passaggio dalla Corsica, quasi 29 con quello che sto preparando. Io, il marito, i 6 figli, gli amici dei figli, cugini, zii, più tutte quelle persone che passano da casa mia, dal mio paese, e gli amici con famiglia che mi chiedono consigli. Due anni fa avevo anche un gatto che viaggiava con noi, adesso ne ho due. Non considererò la voce animale nella simulazione che segue, posso solo dirvi che la Corsica Ferries è la compagnia con la quale è meno costoso viaggiare col vostro peloso.

Considerazioni e suggerimenti per risparmiare e godersi il viaggio con bambini al seguito, preceduti dai motivi per i quali continuo ad affrontare viaggi lunghissimi.
Qualche motivo in qualche scatto

Questo slideshow richiede JavaScript.

  • Il viaggio, se deve farti sentire già in vacanza, è una questione molto personale, ad esempio a me non piace molto viaggiare di notte e mi piace molto seminare km e km in auto e il viaggio lo costruisco anche su questo, e con figli al seguito. Mamma felice fa figli felici. Io ora ho figli grandi che si muovono da sé, come si suol dire vanno e vengono, più che altro vengono e si portano qualcuno e ormai viaggiano solo in aereo, che per una persona sola (e non solo) è il mezzo più veloce e meno costoso, poi prendono  autobus dagli orari improbabili da Alghero o Olbia, e comunque arrivano a casa. I giovani fino ai 21 anni e gli studenti universitari fino a 27 anni, con Alitalia e Air Italy in alcuni periodi, hanno diritto alla tariffa di continuità territoriale, così come i residenti in Sardegna.
  • Se si ama l’avventura, e il risparmio, la mia soluzione preferita da sempre è il passaggio dalla Corsica. L’ultima volta che ci sono passata con i bambini, erano 5 dagli 11 anni agli 8 mesi, bagno nel mare e anche nel fiume. Sì, si può fare.
  • Per andare su un’isola o si prende l’aereo e, nel giro di 4,5 ore, comprensive di volo e spostamenti, sei a destinazione, oppure ci si deve organizzare perché il viaggio coi bambini sia una bella avventura e una scoperta di belle cose e non diventi un incubo.
  • Anche quest’ anno la simulazione è stata fatta per i giorni più costosi dell’estate, 3 agosto-17 agosto, le due settimane centrali di agosto e di sabato, per una famiglia composta da 2 adulti e 2 bambini tra i 3/4 (a seconda della compagnia) e gli 11 anni, che pagano la metà. Sotto i 3/4 anni i bambini viaggiano gratis. Variando la partenza anche solo di uno o due giorni i costi cambiano e variano ancor di più se ci possiamo permettere di fare le vacanze in periodi diversi, cosa che sta succedendo sempre più di frequente.
  • La simulazione è su una prenotazione fatta oggi 20 febbraio. La politica adottata praticamente da tutte le compagnie aeree e navali è che chi prima prenota, meno paga.
  • Nel caso rinunciate alla cabina, per qualsiasi tipo di viaggio, anche diurno, con un risparmio che va dai 200 ai 700 euro, è meglio che uno dei due adulti salga sulla nave prima dell’auto e prima che salgano tutti, per cercare il posto migliore in cui accamparsi. Si comincia la vacanza all’insegna del “campeggio in nave”, tanto richiesto dai bambini, usato soprattutto dai molti stranieri che si adattano meglio di noi italiani, materassini e sacchi a pelo a delimitare un mondo. La Moby è la nave con i sedili più comodi.
  • L’ultima soluzione che ho adottato e sperimentato con mio figlio Gio è stata prendere la poltrona, dai 4 ai 12 euro, e sistemarsi con materassino e sacco a pelo in fondo alla sala poltrone. Nonostante io sia residente, con un risparmio del 30 % sui biglietti, le cabine in certi periodi dell’anno costano uno sproposito e sono la voce su cui si può effettivamente risparmiare. E certi materassini in vendita sono più comodi dei materassi di casa mia!!!
  • I viaggi diurni sono sicuramente un guadagno perché non si deve necessariamente prendere la cabina, MA, se si viaggia da Livorno o Piombino a Golfo Aranci o Olbia la durata è in media di 6 ore, invece per la tratta Genova -Olbia o Genova- Porto Torres le ore sono 10-11. Con bambini al seguito dovrete avere una conduzione familiare perlomeno militare, organizzazione, prontezza di spirito, saper dire di no in continuazione, borsa stile Mary Poppins piena di meraviglie con cui far loro passare il tempo, molta pazienza, con una nave stracarica. Anche di giorno ho visto che è consigliabile delimitare uno spazio per la propria famiglia con materassini o teli.

capo cacciaest

Le date prese in considerazione sono:
andata sabato 3 agosto ritorno sabato 17 agosto, tranne in alcuni casi che metterò in evidenza.
2 adulti 2 bambini dai 3/4 agli 11 anni (che pagano la metà, fino ai 3/4 anni non pagano), più auto fino a 5 m.

  • Ho considerato tutte le compagnie navali ma solo alcuni collegamenti, quelli in generale meno costosi
  • in alcuni casi, per viaggi fatti di giorno, ho posticipato i ritorni alla domenica, per i viaggi in Corsica il sabato è il giorno più costoso. 

Le due soluzioni di viaggio meno costose sono

  1. passare dalla Corsica, partendo sabato 3 e tornando domenica 18, andata Genova-Bastia ore 8, ritorno Bastia-Livorno ore 14 (Moby Lines) euro 623,95  senza cabina (se posticipate l’andata alla domenica risparmiate ulteriormente)
  2. viaggiare di giorno da Piombino a Olbia (Moby Lines) euro 635,63 senza cabina

Corsica-ferries

-Se vi iscrivete al Corsica Club avete uno sconto pari a euro 10. Tariffe scontate per residenti sardi del 30% circa.

  • Livorno-Golfo Aranci in questo caso ci prendiamo un giorno in più perché si viaggia di giorno, quindi 3 agosto-18 agosto andata h.15.30 ritorno h. 8
    2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 m., cabina per 4 interna
    andata e ritorno senza cabina euro 714,49

GNV, Grandi Navi Veloci

-per prenotazioni fatte entro il 24 febbraio sconto immediato del 25 % per partenze da febbraio a novembre

  • Genova – Porto Torres andata h.22 ritorno h.20.30,
    2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 m., cabina per 4 interna
    1 cabina per 4 interna, non esiste la possibilità di avere solo il posto ponte, ogni passeggero deve avere una sistemazione
    andata e ritorno euro 1038,75

Grimaldi

-per prenotazioni fatte entro il 31 marzo sconto del 20 %. Grimaldi ha anche convenzioni con svariate associazioni, enti eccetera, da vedersi all’atto della prenotazione (Touring, Trenitalia, ecc.).

  • Livorno – Olbia di giorno, andata h.10, ritorno h. 10
    2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 m., cabina per 4 interna
    andata e ritorno euro 808,00  
  •  Livorno – Olbia andata h. 21,30, ritorno h.21,30
    andata posto ponte (non ci sono più cabine) e ritorno con cabina euro 776
  • Civitavecchia – Olbia andata h.22,45, ritorno h.12,30
    andata e ritorno con cabina euro 736

Moby Lines e Tirrenia

-Sul sito Moby in un’unica schermata possiamo vedere tutte le tratte delle due compagnie e confrontare i prezzi. Ad esempio per il 3 agosto sono attive 12 partenze.

Moby Lines e Tirrenia propongono offerte su passaggio auto e moto – best offer – Tariffe scontate per residenti sardi del 30% circa

  • Tirrenia. Genova – Porto Torres 3 agosto-17 agosto ore 21.30
    2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 m., cabina da 4 interna
    andata e ritorno  euro 1225,79
  • Moby. Piombino – Olbia andata h.14.30 ritorno h.8.15
    andata e ritorno senza cabina euro 635,63, con cabina doppia interna euro 760,63 

le altre tratte di Moby e Tirrenia con qualche costo

  • Genova -Olbia
  • Civitavecchia-Olbia
  • Napoli – Cagliari
  • Civitavecchia – Cagliari andata e ritorno h.20 con cabina interna per 4
    andata e ritorno euro 730,84 
  • Genova – Arbatax
  • Civitavecchia – Arbatax

Passare dalla Corsica.

Si arriva a Bastia da Livorno, Genova o Savona, o anche da Nizza, si percorrono 180 km fino a Bonifacio e col traghetto si arriva a S.Teresa di Gallura in 50 minuti. Ho considerato solo due tratte, quelle che costano meno e permettono di prendere i traghetti a Bonifacio in giornata, trascorrendo qualche ora in terra corsa. Considerando che passare in Corsica di sabato è più costoso, in alcuni casi ho simulato andata e ritorno la domenica.

  • Corsica-ferries
    Savona-Bastia e ritorno 3 – 17  agosto andata ore 8.30, ritorno ore 15.15
    ,
    senza cabina euro 457,65 (con iscriz.club), euro 573,85 con cabina.
  • Moby
    Genova-Bastia e ritorno 3 – 17 agosto andata ore 8 ritorno ore 21,

    andata senza cabina ritorno con cabina quadrupla interna euro 545,91.
    Livorno-Bastia andata ore 13.15, ritorno spostato al 18 (dato che il viaggio è fatto di giorno) ore 14,
    euro 431,24 senza cabina, con cabina solo al ritorno (non c’è all’andata) 471,24.
  • Andata Genova-Bastia ore 8, ritorno Bastia-Livorno, ore 14 3 – 18 agosto (si viaggia di giorno e la domenica i costi per la Corsica sono minori del sabato quindi valutate lo spostamento)
    senza cabina euro 427,72 (SOLUZIONE CHE SOMMATA AL COSTO BONIFACIO-SANTA TERESA DI EURO 196,23 RISULTA ESSERE LA MENO COSTOSA. euro 623,95) Con cabina la cifra diventa 673,95.

Queste soluzioni sono da sommare al tragitto Bonifacio-S.Teresa

  • Moby
    Bonifacio-S.Teresa andata e ritorno
    ,
    da Bonifacio ultimo traghetto ore 20, da Santa Teresa primo traghetto ore 7, secondo ore 10, al momento stesso prezzo,
    andata e ritorno euro 196,23

tramonto rosso

VIAGGIARE IN AEREO

-L’aeroporto di Milano Linate sarà chiuso dal 27 luglio al 27 ottobre per cui nelle due settimane prese in considerazione Alitalia e Air Italy viaggiano da Milano Malpensa o Orio al Serio.

-Alitalia applica una tariffa speciale di continuità territoriale per certe categorie di persone, dovete guardare quali. I bambini hanno sicuramente la continuità, se fate un biglietto per due adulti che non hanno la continuità e due bambini, non potete farlo online, dovrete farlo al telefono, all’aeroporto o nelle agenzie.

  • Alitalia
    3 – 17 agosto Milano Malpensa – Alghero 2 adulti più 2 bambini  in continuità territoriale
    andata e ritorno euro 547,12
    Senza continuità territoriale (facendo una simulazione non precisa perché fatta online) sono
    andata e ritorno circa 950 euro
  • Air Italy
    4 – 18 agosto (spostiamo alla domenica per risparmiare), Milano Malpensa – Olbia 2 adulti più 2 bambini
    andata e ritorno euro 1.056,26.
  • Ryanair
    4 – 18 agosto (spostiamo alla domenica per risparmiare) Orio al serio-Alghero
    2 adulti più 2 bambini
    andata e ritorno euro 937,08
  • Easyjet 4 – 18 agosto ( spostiamo alla domenica per risparmiare) Milano Malpensa – Alghero 2 adulti più 2 bambini
    euro 876,32 Milano Malpensa – Olbia euro 1.126,80

ragazze

 

 

 

 

2 risposte a "Costo del viaggio per la Sardegna 2019. Come risparmiare su traghetti e aerei"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.