#5libri imprescindibili per la maestra Emma, più uno (o tanti?)
Continua la ricerca dei libri letti in classe dalle maestre, quelli che sono proprio imprescindibili, quelli che
Anche se questa ricerca si è allargata anche ai libri per la scuola materna, oggi, con la maestra Emma, torniamo nelle classi elementari.
Ho conosciuto la maestra Emma in occasione della lettura #adaltavoce del libro Pinocchio. Una maratona di lettura per il quartiere san Fruttuoso di Monza durata 5 ore, 100 persone coinvolte a leggere, un’esperienza indimenticabile e che ripeteremo anche la prossima primavera!!!
Mi hanno stupito tanto i suoi bambini di seconda elementare, caspita maestra ma come leggono e sono solo in seconda!! Se una maestra è appassionata, trasmette la sua passione anche ai bambini!! E lei legge, legge legge.
ERRATA CORRIGE. No scusate, il bello è che lo sapevo, tanto che le avevo già fatto dei salamelecchi, ma i bambini della maestra Emma che hanno letto Pinocchio alla maratona, erano di prima elementare. Capite, PRIMA ELEMENTARE!!! E non stiamo parlando di una riduzione del libro, ma 315 minuti di lettura… E ho amiche insegnanti al liceo che mi dicono di avere alunni che non sanno leggere!! Ci dobbiamo porre delle domande!
Maestra Emma: “Questi sono alcuni dei libri che ho sempre letto nelle classi”
- In prima. La coccinella prepotente di Eric Carle. Adoro questo autore e ho sempre tenuto in considerazione questo libro per parlare con i bambini di prepotenza e del “valore “ del più forte.
- In seconda. L’alfabeto della saggezza : 21 racconti da tutto il mondo di Marin Ross e Marin Coles. E’ un libro semplice, con storie brevi, ma con grandi messaggi .
- In terza. L’occhio del lupo di Daniel Pennac. Meravigliosa la conversazione tra i due protagonisti, il ragazzo e il lupo, con le loro storie così profonde. La descrizione dei luoghi e la particolarità dell’amicizia catturano i bimbi.
- In quarta. Il GGG di Roald Dahl. Storia un po’ magica che fa sognare, con la grande tenerezza di quest’uomo che affascina i bambini anche per lo strano linguaggio.
- In quinta. Il mago dei numeri di Hans Enzensberger. Personalmente amo la matematica e penso che i bambini debbano trovare piacere nello studio. Ho sempre presentato i numeri con una certa “magia” ; qui sta il bello della matematica.
- Bellissimi sulla matematica sono anche i libri di Anna Cerasoli
Se volete leggere i titoli imprescindibili suggeriti da altre, mamme, mammaoche, maestre e prof., potete leggere questi post: