La leggenda della Rosa di Natale. Sono tante le leggende su fiori e piante legate alla vita di Gesù, soprattutto alla sua nascita e alla sua morte, le vicende della vita che a un uomo sono più comprensibili, quelle che vive anche lui. Da sempre l’uomo ha legato cielo e terra, costruendo un ponte ideale che legasse le cose umane ad una spiegazione più grande, potremmo dire religiosa, delle cose stesse. Così sono nate le leggende di Pasqua, che potete trovare in questa pagina, e quelle, già pubblicate, di Natale, la leggenda del vischio e quella dei sempreverdi.
Questa è la leggenda della Rosa di Natale o elleboro, un fiore delicato che fiorisce tra dicembre e febbraio.
Quante leggende sono legate alle lacrime versate da un bambino? Noi uomini diamo una spiegazione “altra”, la nascita di qualcosa di bellissimo da questo dolore innocente, a qualcosa che non possiamo fino in fondo accettare, ma che da sempre sappiamo legato ad una sorte buona.
La figlia più piccola di un pastore era intenta ad accudire il gregge del padre in un pascolo vicino a Betlemme, quando vide altri pastori, amici di suo padre, che camminavano velocemente verso la città. Si avvicinò e chiese loro dove andavano. I pastori risposero che quella notte era nato il Bambino Gesù e che loro andavano a rendergli omaggio e gli portavano dei piccoli doni.
La bambina avrebbe tanto voluto andare con i pastori per vedere Gesù Bambino, ma non aveva niente da portare come regalo. I pastori andarono via e lei rimase sola e triste, così triste che cadde in ginocchio piangendo. Le sue lacrime cadevano nella neve e la bimba non sapeva che un angelo aveva assistito alla sua disperazione. Quando abbassò gli occhi si accorse che le sue lacrime erano diventate delle bellissime rose di un colore bianco con sfumature rosa pallido. Felice, si alzò, le raccolse e partì subito verso la città. Regalò il mazzo di rose a Maria come dono per il figlio appena nato. Da allora, ogni anno nel mese di dicembre, fiorisce questo tipo di rosa, l’elleboro, per ricordare al mondo intero il semplice regalo miracoloso, nato dalle lacrime della giovane figlia del pastore.
L’elleboro è un fiore invernale appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee, comunemente chiamato Rosa di Natale; esistono diverse specie di elleboro a seconda delle caratteristiche dei fiori e le delle foglie. La varietà più conosciuta è l’Helleborus niger, un’erbacea perenne dai fiori con cinque petali bianco-rosati; le foglie sono grandi, resistenti e di colore verde scuro.
Rosa delle nevi, Elleboro nero, fiore di Natale, rosa di Cristo, rosa di Natale o rosa invernale: tutti nomi che lasciano intuire quanto il fiore e le storie che lo accompagnano siano radicati nelle nostre tradizioni. Le definizioni con “neve” e “inverno” alludono alla sua fioritura invernale, mentre “Cristo” e “Natale” indicano la tradizione di coltivare le piante per le festività natalizie.