#adaltavoce Capitolo 5. Il pianto nel corridoio

IL GIARDINO SEGRETO, DI FRANCES HODGSON BURNETT #ADALTAVOCE.
LEGGE MARIAROSA GRIECO
Lettura accompagnata da bellissime illustrazioni
leggere #adaltavoce rinnova sempre il mistero contenuto nelle belle storie.

Che grandi cambiamenti nella nostra Mary e il primo è sicuramente quello fisico, quello che ciascuno di noi vede anche in sè come primo effetto: l’aria, il vento in faccia, la brughiera, cambiano il suo volto smorto, e di conseguenza ripuliscono anche il suo cervello con tutti i suoi brutti pensieri. Conosciamo anche noi il potere dell’aria fresca in faccia, l’efficacia per il corpo e per lo spirito di una bella camminata, un passo dietro l’altro, soprattutto ora che per un attimo ci era sembrato di perderle.

…il vento freddo della brughiera aveva iniziato a spazzar via le ragnatele dal suo cervello

E quando una bella mattina leggiamo che Mary  “si svegliò sapendo cosa significasse avere fame” allora iniziamo a capire cosa sia la magia dell’aria aperta.
E quella giornata appena incominciata sarà ricca di sorprese: l’uccellino amico che rincorre sul muro, e al di là di esso di nuovo si intuisce l’esistenza del giardino segreto “oh quanto mi piacerebbe vederlo”, sì perchè i misteri affascinano e interessano, e una bambina ha bisogno più di misteri da rincorrere che di cose già belle che sistemate, predisposte, pulite e disinfettate. Un altro dolore si affaccia, legato al giardino segreto e così veniamo a sapere perché mai sia stato abbandonato.

In quel momento dentro di lei stava accadendo qualcosa di molto buono. In effetti, le erano successe quattro cose buone da quando era giunta a Misseltwhaite Manor: aveva avuto la sensazione di capire quanto diceva il pettirosso e che il pettirosso capisse quanto gli diceva lei; era corsa in mezzo alle raffiche di vento finchè il sangue le si era riscaldato; per la prima volta in vita sua aveva provato un sano appetito; infine aveva scoperto cosa volesse dire provare compassione per qualcuno. Erano dei grossi cambiamenti.

Seguite la lettura di tutti i capitoli del libro sul canale youtube di MammaOca. Il video #adaltavoce è corredato da bellissime illustrazioni che accompagnano questa storia da quando è stata pubblicata la prima volta e viene continuamente riproposta per la sua continua attualità.
Questi sono tutti gli illustratori che accompagnano la lettura #adaltavoce, dal 1910 ai giorni nostri: Maria Louise Kirk, Charles Robinson, Tasha Tudor, Robert Ingpen, Grahame Rust, Inga Moore, Peter Bailey, Gavin Rowe, Ruth Sanderson, Olga Ionaytis, Oksana Ternavskaya, Minalima, Lauren Child, Nora S.Unwin, Volzina Ekaterina.

Trovate qui youtube la lettura del capitolo 5 Il pianto nel corridoio

2 risposte a "#adaltavoce Capitolo 5. Il pianto nel corridoio"

    1. Scusa il ritardo della risposta… in questo momento (che dura da tre anni :)) sono dedita solo a libri fino ai 12 anni circa e il libro che mi segnali, che non conosco, mi sembra adatto a ragazzi più grandi. Grazie comunque della segnalazione

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.