MammaOca vi accompagnerà quest’ estate con un audiolibro a puntate, letto dalla bella voce che ha esordito quest’anno con noi, Mariarosa Grieco. Il libro scelto è un super – classico titolo estivo:
IL GIARDINO SEGRETO, DI FRANCES HODGSON BURNETT. Libro adatto a tutti, ma proprio tutti, dai 3 ai 99 anni.
Lettura ad alta voce accompagnata da bellissime illustrazioni, perché
leggere #adaltavoce rinnova sempre il mistero contenuto nelle belle storie.

Già da tempo volevo scrivere di come la natura sia presente nelle fiabe, soprattutto in questo anno e quasi mezzo di pandemia, in cui costretti in casa un po’ sì un po’ no, un po’ costretti, un po’ di propria volontà, il contatto con la natura è diventato direi indispensabile e scelto. Rigenerante per tanti.
La grande forza rigeneratrice della natura creata, data gratuitamente, sorta senza che tu ne abbia alcun merito, regalata, quasi fatta, rinnovata per te proprio in quel momento.
Dove per natura intendo tutto il creato che ci circonda, dato incontrovertibile, regalato, DATO appunto.
E, anche se, lasciatevelo dire da una che sguazza e vive nel Regno più razionale che esista, quello delle Fate, la battaglia chestertoniana per dimostrare che le foglie sono verdi è sempre dietro l’angolo e la bellissima affermazione di Gertrude Stein “Una rosa è una rosa è una rosa” subisce qualche attacco di pensiero, la natura, a coinvolgersi con essa, a lasciarsi interrogare, ci fa alzare lo sguardo, ci riporta di continuo alla ricerca del senso dell’esistere.
Questo, oltre a tutti gli insegnamenti contenuti in questo libro, è il grande tema de Il giardino segreto.
Ho sempre amato i libri di avventura, di movimento, di azione, di viaggio, e questo libro, ambientato in una casa (anche se di cento stanze) e in un giardino, sembrerebbe un contrasto totale.
Ma succedono tante di quelle cose in quelle cento stanze che nascondono e proteggono segreti, vita e dolori, e soprattutto in quel giardino che sembrava morto e viene ripotato alla vita da tre bambini e lui, il giardino, per Magia dicono i bambini non sapendo dare altro nome a cose che avvengono d’improvviso senza che le facciano loro, o forse per ricambiarli, contribuisce alla loro rinascita.
E così, ecco la scoperta, si intuisce che questo giardino è vasto come il mondo. Che la vita e la crescita di ognuno di noi non è fatto di tante cose da fare ma dal trovarne il senso, che può essere nascosto in un pettirosso, in un vecchio scorbutico, in un bambina ripiegata su se stessa e in un bambino dispotico e, direi ovviamente, in una rosa e nel giardino che tutti vorremmo avere. E a noi succede come a Mary, la protagonista, in un mattino in cui piove ed è costretta in casa
“Aveva scoperto un bel po’ di cose, quella mattina… Le sembrava quasi di avere fatto un lungo viaggio.”
Non è successa la stessa cosa quest’anno a tanti bambini chiusi in casa e anche a noi che abbiamo guardato con occhi diversi ciò che avevamo intorno?
Questa similarità con ciò che abbiamo appena vissuto, e forse stiamo vivendo, ne fa il libro perfetto da leggere quest’anno.
Pubblicheremo due capitoli a settimana, per ventisette capitoli, vi accompagneremo per tutta l’estate. Abbiamo scelto la forma video su youtube perché molti illustratori, famosi e meno, si sono confrontati con questo libro, dando un più di bellezza. Ci è piaciuto fare un percorso che fosse visivo e temporale, e i bambini saranno certo contenti di ascoltare, guardando “le figure”.
Uscirà un post per ogni capitolo letto con qualche riga di MammaOca, non tanto di commento, ma di suggestione.
Martedì 1 giugno il primo capitolo, sabato 5 giugno il secondo.
- Questo è il mio giardino segreto, che come ogni giardino segreto che si rispetti è un po’ cambiato negli anni, pur mantenendo la sua Magia buona.
- Qui avevo già parlato di questo libro, e trovate altri suggerimenti di lettura per l’estate
- Alti libri per le vacanze, in questi si viaggia
- E se volete ampliare la scelta per età e per tema, ecco altri libri.