Gli Angeli, nostri potenti e misteriosi aiutanti. E dove trovarli

Gli angeli sono i nostri potenti e misteriosi aiutanti. Alcuni angeli in particolare san Michele, san Gabriele, san Raffaele, di cui si festeggia la ricorrenza il 29 settembre e gli Angeli Custodi, che si ricordano il 2 ottobre.

Non sono io a dirlo, ma il Catechismo della Chiesa Cattolica, e, dato che sugli angeli ne sento sempre dire di stranezze, ho pensato di andarmelo a leggere, il CCC, perché anche noi razionalisti abitanti del Regno delle Fate crediamo che se il Creatore del cielo della terra e di tutte le cose visibili e invisibili, ha fatto gli angeli, avrà anche dato loro regole e leggi. Non solo, è proprio dalle storie della loro manifestazione nei cieli e sulla terra che possiamo sapere dove trovarli.

La storia degli angeli è dedicata a Giacomino, che compie oggi due anni, e che ha un angelo custode che … ha molto da fare.

328 L’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura chiama abitualmente angeli, è una verità di fede. La testimonianza della Scrittura è tanto chiara quanto l’unanimità della Tradizione.

330 In quanto creature puramente spirituali, essi hanno intelligenza e volontà: sono creature personali e immortali.! Superano in perfezione tutte le creature visibili. Lo testimonia il fulgore della loro gloria.

Fino a qui lo avevamo in mente. Se però lo leggete ai bambini, come ho appena fatto io, e sicuramente vi chiederanno se sono più forti loro o Superman, continuate subito con la seconda parte, e cioè cosa hanno fatto gli angeli sulla terra, le storie della grande avventura dell’uomo di fronte a Dio, che nel CCC vengono solo presentate e che potrete andare a leggere coi vostri bambini sulla Bibbia… E sapere che gli angeli si sono manifestati in così tanti luoghi e con così tanta gente, è davvero rassicurante!! Credetemi, ne vale davvero la pena.

332 Essi, fin dalla creazione e lungo tutta la storia della salvezza, annunciano da lontano o da vicino questa salvezza e servono la realizzazione del disegno salvifico di Dio: chiudono il paradiso terrestre, ( Gn 3,24 Scacciò l’uomo e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via all’albero della vita) proteggono Lot, (Gn 19 ), salvano Agar e il suo bambino (Gn 21, 17 Ma Dio udì la voce del fanciullo e un angelo di Dio chiamò Agar dal cielo e le disse: «Che hai, Agar? Non temere, perché Dio ha udito la voce del fanciullo là dove si trova.) trattengono la mano di Abramo; (Gn 22,11 Ma l’angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose: «Eccomi!»)
La Legge viene comunicata “per mano degli angeli” (At 7, 53 ), essi guidano il Popolo di Dio ( Es 23, 20-23), annunziano nascite (Gdc 13) e vocazioni (Gdc 6,11-24; Is 6,6), assistono i profeti, (Re 19,5), per citare soltanto alcuni esempi. Infine, è l’angelo Gabriele che annunzia la nascita del Precursore e quella dello stesso Gesù. (Lc 1, 11-26)

333 Dall’Incarnazione all’Ascensione, la vita del Verbo incarnato è circondata dall’adorazione e dal servizio degli angeli. Quando Dio « introduce il Primogenito nel mondo, dice: lo adorino tutti gli angeli di Dio » (Eb 1,6). Il loro canto di lode alla nascita di Cristo non ha cessato di risuonare nella lode della Chiesa: « Gloria a Dio… » (Lc 2,14). Essi proteggono l’infanzia di Gesù, (Mt 1,20; Mt 2, 13-19) servono Gesù nel deserto, ( Mc 1,12; Mt 4,11), lo confortano durante l’agonia, (Lc 22, 43 Gli apparve allora un angelo dal cielo a confortarlo), quando egli avrebbe potuto da loro essere salvato dalla mano dei nemici ( Mt 26,53 ) come un tempo Israele. Sono ancora gli angeli che « evangelizzano » (Lc 2,10) annunziando la Buona Novella dell’Incarnazione (Lc 2, 8-14 C’erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, ma l’angelo disse loro: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama».) e della Risurrezione di Cristo (Mc 16, 5-7). Al ritorno di Cristo, che essi annunziano, (At 1, 10-11 ) saranno là, al servizio del suo giudizio (Mt 13, 41; 25, 31; Lc 12, 8-9).

Francesco Botticini, Tre Arcangeli con Tobia

E gli angeli, infine, accompagnano la Chiesa …

334 Allo stesso modo tutta la vita della Chiesa beneficia dell’aiuto misterioso e potente degli angeli. (At 5, 18-20; 8, 26-29; 10, 3-8; 12, 6-11; 27, 23-25)

335 Nella Liturgia, la Chiesa si unisce agli angeli per adorare il Dio tre volte santo; invoca la loro assistenza (così nel « Supplices te rogamus… » – Ti supplichiamo… — del Canone romano, o nell’« In Paradisum deducant te angeli… » — In Paradiso ti accompagnino gli angeli — della Liturgia dei defunti, o ancora nell’«Inno dei Cherubini » della Liturgia bizantina), e celebra la memoria di alcuni angeli in particolare (san Michele, san Gabriele, san Raffaele, gli angeli custodi).

… e anche noi

336 Dall’infanzia ( Mt 18, 10 Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perché vi dico che i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli.) fino all’ora della morte (Lc 16, 22) la vita umana è circondata dalla loro protezione ( Sal 34, 8-91) e dalla loro intercessione. ( Gb 33, 23-24; Zc 1, 12; Tb 12, 12) « Ogni fedele ha al proprio fianco un angelo come protettore e pastore, per condurlo alla vita». Fin da quaggiù, la vita cristiana partecipa, nella fede, alla beata comunità degli angeli e degli uomini, uniti in Dio.

Jacopo Amigoni, Angelo custode

Utile

Altri articoli che abbiamo scritto sugli angeli custodi e gli arcangeli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.