#10libri, più 2, per lo più illustrati, per bambini, ma non solo, da mettere, last minute, sotto l’albero di Natale 2018. Libri che hanno quel qualcosa in più, quei libri che state proprio cercando.
MammaOca é stata al mercato, con tutto il suo super-Team! Non un mercato qualsiasi, ma il Mercatino di Natale che ogni anno viene allestito nel salone d’Onore del Collegio Guastalla di Monza. E non per comprare (o non solo per questo!), ma soprattutto per vendere!
Cosa?
Bambole o gufi? Certo! …ma soprattutto libri.
Un assortimento di libri che ci piacciono davvero tanto per un mucchio di motivi, che in parte conoscete, dal momento che ne parliamo da sempre su questo blog, e per altri emersi durante le ricerche fatte per offrire, a chi é venuto da noi a fare i suoi regali di Natale, una selezione di fiabe, racconti, silent books, albi illustrati e quaderni creativi dal valore aggiunto: letti e approvati da MammaOca!
E cosa dire delle fascette che accompagnavano molti di questi libri con note e consigli scritti di pugno da MammaOca?
In queste settimane di ricerca, inoltre, abbiamo fatto anche delle piacevoli scoperte.
Ne parleremo in modo più diffuso nei prossimi post. Nel frattempo, ecco l’elenco di 10 libri più 2, per lo più libri illustrati, che ci hanno maggiormente sorpreso, che ci sono stati più chiesti, che sono piaciuti di più a piccoli e piccolissimi, e che vi suggeriamo di prendere in considerazione se siete ancora indecisi su quel qualcosa in più da mettere sotto l’albero per i vostri piccoli, … e anche per i vostri grandi. E se, come noi, arrivate spesso, se non sempre, last minute. MammaOca Team

- J. Fogliano, E.Stead, Se vuoi vedere una balena, Babalibri. Cominciamo subito con il più sorprendente, un libro illustrato già diventato per Mammaoca un classico, perché spalanca al mondo e, allo stesso tempo, contiene un mistero che svolazza in giro, senza mai esaurire il suo senso. Non lasciatevi fuorviare dal fatto che sia cartonato, perché è uno di quei libri che appartiene a tutti e a tutte le età, (una prof. genia l’ha trovato adatto alla sua classe di 17enni, perché illustra perfettamente il percorso di un ragazzo quando si affaccia alla finestra della conoscenza, … e io che l’ho appena letto a Nico che ha 3 anni!). Un libro per bambini? Uno di quei libri che, a buonissima ragione, si può dire adatto dai 3 ai 99 anni.
E ricorda, per cominciare….
se vuoi vedere una balena ti servirà una finestra
e un oceano
- Cerca Trova Conta, Sassi Editore, perché il mondo é ricco di dettagli e val la pena imparare a non farsene sfuggire nemmeno uno! Ah, e poi perché è il secondo preferito di Lele, 5 anni, e questo vi basti. Per il primo preferito, leggete oltre
- Ramadier & Bourgeau, Aiuto, arriva il lupo, Babalibri e A.Rampazo, Ecco il lupo. Sì sono due, il primo appena ripubblicato e il secondo nuovo, nuovo, ma non sapevamo quale dei due scegliere, perché i libri con i lupi non mancano mai nella libreria di MammaOca e quando é possibile strapazzarli un po’ non ci si può tirare indietro!
- Štěpán Zavřel, Il sale vale più dell’oro, e M.Gagliardi, Štěpán Zavřel, Il ladro di colori, Bohem Press Italia. Sì ancora due libri, che hanno in comune la magia delle illustrazioni di S. Zavřel, perché lui veste qualsiasi storia di colori preziosi ed evocativi. La prima é una bellissima fiaba della tradizione ceca, che ai bambini non va fatta mancare, e che, per chi volesse leggerla, abbiamo già pubblicato qui, il secondo libro lo abbiamo scelto perché appena pubblicato, e appena ripubblicano i libri di Zavřel, meglio non lasciarseli sfuggire.
- Carmen Saldaña, Chi c’é nella Giungla? La coccinella. Il libro preferito dai bambini del nido e del primo anno della scuola materna del Guastalla: buongustai! Ma certo ha la magia dei pop-up e poi tutti pronti a infilare il ditino nelle fauci mobili del coccodrillo!
- Rosie Evé, Domani farà bello, Ippocampo Ragazzi. Il primo libro preferito di Lele, e sicuramente di un altro anonimo bambino che non riusciva a staccare gli occhi dalle bellissime e grandi pagine illustrate, asciugando di nascosto qualche lacrima. Perché il tema ecologista a volte può essere solo il pretesto per raccontare una storia che ha a che fare con la fiducia incrollabile, con la speranza che fa sempre cercare la strada e con la certezza dell’esistenza di qualcuno che ci ama e ci aspetta alla fine del viaggio. E le illustrazioni sono bellissime.
- Fedor Dostoevskij, Il coccodrillo, un avvenimento straordinario, Orecchio Acerbo. Sì questo libro è un suggerimento, ma più una provocazione. E’ una storia, un po’ fiaba un po’ horror, per niente buonista, per adulti-bambini che sanno cogliere l’ironia e il sarcasmo del grande autore russo e possono apprezzare le eleganti illustrazioni dal sapore noir di Marco Marinangeli. Se volete stupire un grande con un libro illustrato!
- W.Morris, L.Catchpole, Il vero amore dei dodici sofà, Salani. Ha la bellezza e la raffinatezza di una strenna di Natale. E’ prezioso, perfino lussuoso, per via delle immagini che richiamano direttamente i lavori di William Morris. Con l’occasione, ho quasi pensato di raccontare a mia figlia, 12 anni, chi fosse questo artista e la passione che lo muoveva. Se nelle illustrazioni ritroviamo scenari meravigliosi, nel testo poetico seguiamo il suono giocoso della filastrocca. E’ divertente scoprire i doni dell’innamorato, proprio come si possono immaginare in giovane età.
- Sun-Mi Shin, Le Fate Formiche, Topipittori. I colori pastello delle illustrazioni e l’impressione di un tempo sospeso nella narrazione rendono bene l’esperienza comune della mamma che veglia il bambino ammalato. Un aspetto magico irrompe nella realtà. Con un garbo tale da far pensare che questo aspetto esiste sempre e, ad essere bene attenti, ce ne accorgeremmo più spesso.
Una notte d’inverno. Per tutto il giorno il bambino aveva avuto caldo. Poi freddo. Poi di nuovo caldo. Aprì gli occhi, svegliato da un rumore lieve sotto al cuscino “Mamma?” “Shhh! Non svegliarla” “Saremo noi a prenderci cura di te al posto suo”.
- A.Lindgren, Il libro di Bullerby, Salani. E, per concludere, il più venduto: 8 copie comprate dai bambini della stessa classe. Come mai? Ecco le frasi che si sono susseguite, mentre ogni giorno mamme e bambini in coda chiedevano quando arrivasse il libro: “La maestra lo sta leggendo in classe, sai come si diverte! e allora piace anche a me!”, “Ti prego procuramelo! Mio figlio solitamente fa fatica a leggere qualcosa, ma questo libro gli piace così tanto, che lo voglio, vuoi vedere che comincia a leggere!” Cosa succede quando la passione di una maestra si trasmette in una classe!!! E non è la prima volta che succede. E con questo libro appena ripubblicato e altamente “trasgressivo”, come si capisce dall’incipit sotto riportato, concludiamo il nostro suggerimento last minute.
Mi chiamo Lisa. Sono una femmina, come si capisce anche dal nome. Ho sette anni e vado per gli otto. La mamma dice: “Tu che sei la bambina grande della mamma, puoi ben asciugare i piatti, oggi, no?”. E a volte Lasse e Bosse dicono: “Le bimbe della tua età non possono giocare agli indiani. Sei troppo piccola!” Per questo non so bene se sono grande o piccola.
Per il Natale sono in ritardo… ma questi consigli me li prendo anche per il resto dell’anno! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Benissimo! Grazie a te..se viaggi per il blog ne trovi altri..
"Mi piace""Mi piace"
Si si… ho visto, tornerò spesso. Grazie
"Mi piace""Mi piace"