Costo del viaggio per la Sardegna 2020. Come risparmiare su traghetti e aerei trasformando un viaggio, davvero lungo, in un’avventura.
In cui si parla del sottotitolo del blog “si fa tutto per i bambini”
Devo ammetterlo, mi sono fatta più di una domanda se pubblicare o meno un post come questo in tempo di coronavirus. Un tempo che qui in Lombardia sembra un tempo sospeso, non di paura o pazzia come dicono i media (forse lo sarà stato per uno o due giorni ecco..) ma proprio un tempo sospeso, come l’attendere qualcosa che non si sa bene cosa sia e, dato che oggi è il mercoledì delle ceneri, ho la speranza che sia qualcosa di buono quello che attendiamo… e poi marito e figlio maggiore a dirmi che la gente non ha tempo di pensare ai viaggi in questo momento… ma, dico io, le compagnie marittime stanno facendo ora le offerte … la Lalla e Luisa comprano ora i biglietti, e forse l’insularità della Sardegna e il suo isolamento dal continente potrebbero essere ritenute un pregio in questo momento… mah, avendo già un bel tot di date e cifre ho deciso di pubblicarlo. Al limite aggiornerò con dati nuovi, se ne usciranno.
ecco l’aggiornamento 2020… e poi parleremo di costi, che, come potrete vedere e valutare, in alcuni casi non sono così esorbitanti come ogni anno sento dire. Certo, dato che il post è sul risparmio, non tengo conto di tutte le soluzioni, ma vi assicuro che, se si vuole risparmiare, le soluzioni ci sono.
Avviso ai naviganti:
Tutte le soluzioni presentate sono state provate dalla sottoscritta in 29 anni di viaggi Continente-Sardegna e ritorno, con eventuale passaggio dalla Corsica, quasi 30 con quello che sto preparando.
Io, il marito, i 6 figli, gli amici dei figli, cugini, zii, più tutte quelle persone che passano da casa mia, dal mio paese, e gli amici con famiglia che mi chiedono consigli. Tre anni fa avevo anche un gatto che viaggiava con noi, adesso ne ho due. Non considererò la voce animale nella simulazione che segue, posso solo dirvi che la Corsica Ferries è la compagnia con la quale è meno costoso viaggiare coi nostri animali.
Considerazioni e suggerimenti per risparmiare e godersi il viaggio con bambini al seguito, preceduti dai motivi per i quali continuo ad affrontare viaggi lunghissimi.
- Il viaggio, se deve farti sentire già in vacanza, è una questione molto personale, ad esempio a me non piace molto viaggiare di notte e mi piace molto seminare km e km in auto e il viaggio lo costruisco anche su questo, e con figli al seguito. Mamma felice fa figli felici. Io ora ho figli grandi che si muovono da sé, come si suol dire vanno e vengono, più che altro vengono e si portano qualcuno e ormai viaggiano solo in aereo, che per una persona sola (e non solo) è il mezzo più veloce e meno costoso, poi prendono autobus dagli orari improbabili da Alghero o Olbia, e comunque arrivano a casa. I giovani fino ai 21 anni e gli studenti universitari fino a 27 anni, con Alitalia in alcuni periodi, hanno diritto alla tariffa di continuità territoriale, che è appena stata riconfermata, anche se, ad oggi, 25 febbraio, non si possono prenotare viaggi con Alitalia tra Milano e Alghero dopo il 16 aprile. Vi aggiornerò
- Se si ama l’avventura, e il risparmio, la mia soluzione preferita da sempre è il passaggio dalla Corsica. L’ultima volta che ci sono passata con i bambini, erano 5 dagli 11 anni agli 8 mesi, bagno nel mare e anche nel fiume. Sì, si può fare.
- Per andare su un’isola o si prende l’aereo e, nel giro di 4,5 ore, comprensive di volo e spostamenti, sei a destinazione, oppure ci si deve organizzare perché il viaggio coi bambini sia una bella avventura e una scoperta di belle cose e non diventi un incubo. Ad oggi 25 febbraio Alitalia non ha ancora aperto la possibilità di prenotazioni estive.
- Anche quest’ anno la simulazione è stata fatta per i giorni più costosi dell’estate, le prime due settimane di agosto. Variando la partenza anche solo di uno o due giorni i costi cambiano e variano ancor di più se ci possiamo permettere di fare le vacanze in periodi diversi, cosa che sta succedendo sempre più di frequente.
- La simulazione è su una prenotazione fatta il 25 febbraio. La politica adottata praticamente da tutte le compagnie aeree e navali è che chi prima prenota, meno paga.
- Nel caso rinunciate alla cabina, per qualsiasi tipo di viaggio, anche diurno, con un risparmio che va dai 200 ai 700 euro, è meglio che uno dei due adulti salga sulla nave prima dell’auto e prima che salgano tutti, per cercare il posto migliore in cui accamparsi, ma per far questo ormai un adulto deve prendere il biglietto solo per lui, così da svincolarsi e poter salire sul traghetto autonomamente, l’altro adulto prende il biglietto per sé, i bambini e l’auto. Si comincia la vacanza all’insegna del “campeggio in nave”, tanto richiesto dai bambini, usato soprattutto dai molti stranieri che si adattano meglio di noi italiani, materassini e sacchi a pelo a delimitare un mondo.
- Una delle ultime soluzioni che ho adottato e sperimentato con mio figlio Gio è stata prendere la poltrona, dai 4 ai 12 euro, e sistemarsi con materassino e sacco a pelo in fondo alla sala poltrone. Nonostante io sia residente, ho un risparmio sui biglietti a volte ridicolo e le cabine in certi periodi dell’anno costano uno sproposito e sono la voce su cui si può effettivamente risparmiare. E certi materassini in vendita sono più comodi dei materassi di casa mia!!!
- I viaggi diurni sono sicuramente quelli meno costosi, perché non si deve necessariamente prendere la cabina, MA, se si viaggia da Livorno o Piombino a Golfo Aranci o Olbia la durata è in media di 6/7 ore, invece per la tratta Genova -Olbia o Genova- Porto Torres le ore sono 10-11. Con bambini al seguito dovrete avere una conduzione familiare perlomeno militare, organizzazione, prontezza di spirito, saper dire di no in continuazione, borsa stile Mary Poppins piena di meraviglie con cui far loro passare il tempo, molta pazienza, con una nave stracarica. Anche di giorno ho visto che è consigliabile delimitare uno spazio per la propria famiglia con materassini o teli.
Mia figlia Lucilla quest’anno ha detto BASTA!! al viaggio diurno, BASTA!! alle levatacce per andare da Como a Livorno e vuole viaggiare di notte, da Genova. Per far questo rinuncerà alla cabina e farà felici i bambini sui materassini… anche se non so cosa ne dirà mio genero !!! Il quale genero non è ancora un membro del gruppo famigliole giovani in cui mamma e bambini piccoli viaggiano in aereo e il capo -famiglia, se così si può ancora dire, viaggia in traghetto con bagaglio e auto, alle volte col materassino…
Contenere le cifre, si può, … ovviamente bisogna rinunciare a qualcosa, anche a tanto, o meglio, bisogna organizzarsi per vivere al meglio la rinuncia… ma se si vuole si può, ma mi spiego con questa simulazione.
Le compagnie che effettuano i collegamenti con la Sardegna sono: Moby Lines, Tirrenia, Corsica Ferries, Grimaldi e Grandi Navi Veloci. C’è anche Blu Navy per i collegamenti da Corsica a Sardegna.
Le soluzioni da me provate prevedono la partenza dai porti di Genova, Savona, Livorno e Piombino e l’arrivo a nord della Sardegna, Porto Torres, Olbia, Golfo Aranci, Santa Teresa di Gallura. Gli amici che vanno al sud della Sardegna optano tutti per queste tratte. Per andare a Cagliari in traghetto, si deve partire da Civitavecchia o Napoli.
Tutte le simulazioni sono state fatte il 25 febbraio.
Anche quest’anno la simulazione è stata fatta per le due settimane più costose di agosto, per una famiglia composta da 2 adulti e 2 bambini tra i 3/4 (a seconda della compagnia) e gli 11 anni, che pagano la metà. Sotto i 3/4 anni i bambini viaggiano gratis. Più auto fino ai 5 metri.
Le date prese in considerazione sono:
andata venerdì 31 luglio o sabato 1agosto (a seconda che il viaggio sia fatto di notte o di giorno)
ritorno sabato 15 agosto o domenica 16 agosto (a seconda che il viaggio sia fatto di notte o di giorno).
Ho simulato anche qualche data diversa per far capire come si può risparmiare
VIAGGIARE DI GIORNO
La tratta da Livorno o Piombino a Olbia o Golfo Aranci.
Il viaggio meno costoso ad oggi è
- Corsica -Ferries
Livorno – Golfo Aranci
andata sabato 1 agosto ore 15.30 – ritorno sabato 15 agosto ore 7.30
2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 metri
Senza cabina euro 495, 48
Con cabina euro 584,88
A cosa ci dobbiamo adattare in questo caso?
Giorni e orari – l’andata è abbastanza buona come orario (ore 15.30, che non implica levatacce anche a chi viene da lontano, anche se, per chi si deve spostare al sud della Sardegna, vuol dire considerare l’arrivo a Golfo Aranci alle 22.30 e l’aggiunta di altre 3 o 4 ore di viaggio).
Il ritorno, per risparmiare, è stato anticipato al sabato, ore 7.30, quindi levataccia per chi è in vacanza al nord della Sardegna, per chi è al sud …. levataccia notturna…Ribadisco che io ho considerato in questo caso di costruire il viaggio meno costoso, per far capire che si può risparmiare. Cambiando anche solo una data con orari più adatti alle proprie esigenze, si può fare un viaggio un po’ più costoso ma anche un po’ più comodo.
La Corsica-Ferries offre, per prenotazioni fatte entro il 29 febbraio, uno sconto fino al 30 % . Se vi iscrivete al loro club avete 8 euro di sconto. Se c’è possibilità di adattare i giorni, e se potete partire ad esempio giovedì 30 luglio ore 15.30, tornando venerdì 14 agosto ore 7.00, alle stesse condizioni, spendete
senza cabina euro 319,33
con cabina euro 412,18
- Moby Lines
Piombino -Olbia
Andata sabato 1 agosto ore 14.30 – ritorno domenica 16 agosto ore 8.15
2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 metri
Senza cabina euro 596,63
Con cabina esterna euro 731,63 - Grimaldi
Livorno – Olbia
Andata sabato 1 agosto ore 10 – ritorno domenica 16 agosto ore 10
2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 metri
Senza cabina preventivo special euro 656, modificabile ma non rimborsabile
Senza cabina preventivo standard euro 790, modificabile e rimborsabile
Con cabina special euro 788
Con cabina standard euro 955
VIAGGIARE DI NOTTE
Si può risparmiare? Diciamolo subito, per risparmiare viaggiando di notte, bisogna rinunciare alla cabina. Sia per il viaggio da Genova a Porto Torres o Olbia, che per quello da Livorno a Olbia o Golfo Aranci, rinunciare alla cabina fa risparmiare notevolmente. Alcuni esempi.
Moby e Tirrenia. Per prenotare con queste due compagnie conviene andare sul sito di Moby che vi apre le finestre su tutti i viaggi che vengono effettuati dalle due compagnie
- Tirrenia
Genova – Porto Torres
Andata venerdì 31 luglio ore 21.30 – ritorno sabato 15 agosto ore 21.30
2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 metri
Senza cabina euro 785,27
Con cabina x 4 esterna, euro 1.213,41 - Moby
Livorno – Olbia
Andata venerdì 31 luglio ore 22.00 – ritorno sabato 15 agosto ore 22.00
2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 metri
Senza cabina euro 750,35
Con cabina x 4 esterna euro 1.105,35 - Corsica -Ferries
Livorno – Golfo Aranci
Andata venerdì 31 luglio ore 23.30 – ritorno sabato 15 agosto ore 23.30
2 adulti, 2 bambini, auto fino a 5 metri
Senza cabina euro 681,64
Con cabina x 4 esterna euro 966,81 - Grandi Navi Veloci
20 % sconto per prenotazioni effettuate entro il 16 marzo
Genova- Porto Torres ritorno Olbia – Genova
Andata venerdì 31 luglio ore 19.30 – ritorno (da Olbia) sabato 15 agosto ore 23.30
Senza cabina. Il posto ponte è prenotabile solo per l’andata, per il ritorno bisogna prenotare o cabina o poltrona. Quindi senza cabina all’andata, con cabina al ritorno euro 974,55 con sconto, invece di euro 1.432,00
Con cabina x4 esterna euro 1.057,82 con sconto, invece di euro 1.548,00
PASSARE DALLA CORSICA PER ARRIVARE IN SARDEGNA
Si arriva a Bastia da Livorno, Genova o Savona, o anche da Nizza, si percorrono 180 km fino a Bonifacio e col traghetto si arriva a S.Teresa di Gallura in 50 minuti. Ho considerato solo due tratte, quelle che costano meno e permettono di prendere i traghetti a Bonifacio in giornata, trascorrendo qualche ora in terra corsa. Per alcune tratte bisogna prendere in considerazione l’idea di fermarsi a dormire in Corsica. Considerate che passare in Corsica di sabato è più costoso, quindi, dove possibile, ho simulato andata e ritorno la domenica.
- Moby
Andata Genova – Bastia, ritorno Bastia – Livorno (questo è uno di quei casi in cui se volete tornare su Savona dovete per forza fermarvi a dormire in Corsica perché il traghetto del ritorno parte alle ore 11, per questo ho considerato il ritorno su Livorno)
Andata domenica 2 agosto ore 8, ritorno domenica 16 agosto ore 14.
Senza cabina euro 467,72
Con cabina euro 527,72 - Corsica -Ferries
Savona – Bastia e ritorno
Andata domenica 2 agosto ore 7.30 – ritorno sabato 15 agosto ore 15.15. Se volete posticipare il ritorno alla domenica dovrete dormire in Corsica.
Senza cabina (le ore di viaggio sono 6.30) euro 451,43
Con cabina euro 567,45
Se anticipate il ritorno a venerdì 14 agosto ore 15.15, spendete
Senza cabina euro 351,67
Con cabina euro 452,94 - Passaggio Bonifacio – Santa Teresa
Moby
Andata Bonifacio- Santa Teresa 2 agosto ore 20, ritorno Santa Teresa-Bonifacio 16 agosto ore 7
Euro 249,23
Totale delle due tratte
Moby più Moby
senza cabina euro 716, 95
con cabina euro 776,95
Corsica-Ferries più Moby
senza cabina euro 600,90 o, con ritorno il 15, euro 700,86
con cabina euro 702,17 o, con ritorno il 15, euro 816,68
Blu Navy
Per la tratta Bonifacio – Santa Teresa e ritorno, a parità di condizioni e trattamento, costa euro 208,79, ma dovete considerare che l’ultimo traghetto dalla Corsica è alle ore 18.30 e il primo da Santa Teresa è alle ore 9. Dovete considerare le coincidenze. ma, se vi fermate a dormire… con Blu Navy risparmiate.
Totale delle due tratte
Moby più Blu Navy
senza cabina euro 676,51
con cabina euro 736,51
Corsica- Ferries più Blu Navy
senza cabina euro 560,46 o, con ritorno il 15, euro 660,22
con cabina euro 661,73 o, con ritorno il 15, euro 776,24
VIAGGIARE IN AEREO
In questo momento Alitalia non ha ancora aperto la possibilità di prenotazione per i voli dopo il 16 aprile. Ryanair che vola da Milano Bergamo ad Alghero e Easyjet che vola da Milano Malpensa ad Olbia per 2 adulti e 2 bambini, con partenza tra sabato 1 e domenica 2 agosto e ritorno tra sabato 15 e domenica 16, con bagaglio da stiva, costano entrambe circa 1.000 euro. Volotea che vola da Milano Bergamo a Olbia costa circa 1.600 euro. Essendo compagnie low cost il costo del viaggio varia molto se variate di uno o più giorni il viaggio.
Utile
- Vi invito a valutare le considerazioni già fatte gli scorsi anni, perché al di là di date e orari, alcune cose rimangono sempre valide, vere e anche divertenti
2019
2017
2016
2014
2013
2011