Domenica delle Palme. La leggenda dell’asinello.

Domenica delle Palme. La leggenda dell’asinello. Ma, attenzione, non un asino qualsiasi, ma l’asinello crociato amiatino. … L’asinello di Giotto.

Copia di Giotto_di_Bondone_-_No._26_Scenes_from_the_Life_of_Christ_-_10._Entry_into_Jerusalem_-_WGA09206

Si narra che …
prima di raccontarvi questa leggenda vi presento il protagonista: un asinello, ma non uno qualsiasi, questo è l’asinello crociato amiatino.
E qui si parla addirittura di Giotto, che, nel ciclo di affreschi dedicato alle “Storie di Gesù e di Maria”, nella Cappella degli Scrovegni a Padova, ha raffigurato l’asinello crociato amiatino, mentre porta in groppa Gesù che entra a Gerusalemme. Se osservate bene l’animale ha il manto grigio chiaro, il ventre bianco e sulla groppa si intravedono delle linee nere. E’ l’asino amiatino, una razza di asino molto antica, originaria del continente africano ed evolutosi in Toscana, in particolare sul monte Amiata. Questa razza reca sul dorso una croce di Sant’Andrea nera. Ecco cosa sono le linee scure visibili sull’animale affrescato.

Giotto_di_Bondone_-_No._26_Scenes_from_the_Life_of_Christ_-_10._Entry_into_Jerusalem_(detail)_-_WGA09207

Ma perché, oltre a quell’aria simpatica, serena, amorevole oltre che umile, obbediente e paziente, ha questa croce sul dorso?

Le leggende create dall’uomo dagli inizi dei tempi, hanno sempre cercato di rispondere alle domande sul significato delle cose, come questa, e spesso realtà troppo tristi e difficili da essere affrontate, come la morte di Gesù in croce, hanno fatto nascere queste leggende, che spesso hanno come protagonista la natura: alberi, fiori, animali, l’innocenza del mondo partecipa della sofferenza dell’uomo, e tanto la natura si immedesima col destino dell’uomo, che le rimangono appiccicati addosso alcuni segni, un marchio indelebile, come un dono divino. Segni d’Altro.

Ed ecco il dono che nostro Signore ha fatto all’umile asino che lo ha portato a Gerusalemme, la Domenica delle Palme.

Si narra che quell’asinello amava così tanto Gesù che lo seguì fino in cima al Calvario. Ma quando vide quello che facevano a Gesù, si sconvolse e si commosse tanto che si voltò per non vedere. Ma non se ne andò di lì, chissà cosa avrà pensato di poter fare, povero asinello!!… L’ombra della croce cadde su di lui e si impresse sul suo dorso, segno dell’amore e della devozione dell’umile asinello. Da quel giorno ci sono asini che portano, come fosse un marchio, la croce di Gesù sulla schiena. Sono gli asini crociati amiatini.

P1020715P1020758

Altro sul blog

A febbraio 2023 io e le compagne d’avventura di MammaOca abbiamo pubblicato il libro
ASPETTANDO PASQUA IL PRODIGIOSO DUELLO, dove potete trovare questa e altre leggende riscritte in “bella forma”, ma anche poesie, racconti e fiabe.  25 storie per accompagnare noi e i nostri bambini verso il grande mistero della Pasqua.
In vendita su Amazon. https://amzn.to/3ls2haO
sul sito dell’editore dove troverete anche la scheda di presentazione e l’introduzione comunicaedizioni.it

10 risposte a "Domenica delle Palme. La leggenda dell’asinello."

    1. Si scoprono sempre tante cose e dove meno te l’aspetti… pensa che il primo riferimento a Giotto, che poi ho approfondito altrove, l’ho scoperto attraverso il sito di una fattoria che alleva questi asinelli… e in effetti se guardi bene l’asinello che cavalca Gesù vedi proprio il pelo più scuro… Grazie

      Piace a 1 persona

Rispondi a mammaoca Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.