ASPETTANDO PASQUA IL PRODIGIOSO DUELLO. 25 storie di intrepida speranza
Più che un libro, una sfida. Quella, come scrivo nell’incipit dell’introduzione, di “render ragione di una scelta così azzardata, come scrivere un libro che parla ai bambini del prodigioso duello tra vita e morte”. Non solo ai bambini, ma a tutti.
Di Annalena Valenti, con la collaborazione del team di Mammaoca, Raffaella Carnovale, Valeria De Domenico e Mariarosa Grieco per il Podcast.
Illustrazioni tratte da dipinti di Carl Larsson
Comunica Editions, collana Vivide Vite
Pag.104
Euro 16

In vendita su Amazon. https://amzn.to/3ls2haO
sul sito dell’editore dove troverete anche la scheda di presentazione e l’introduzione comunicaedizioni.it
Ci sarà anche un Podcast, come per il libro Aspettando Natale (cliccando il titolo troverete tutto quello che ne abbiamo scritto finora).
Da Mercoledì delle Ceneri, 22 febbraio, e in tutti i giorni segnalati dal libro, verrà pubblicato sulle maggiori piattaforme Podcast, ma anche qui sul sito, in questo post, l’audio della storia del giorno. 25 storie, più una. Legge Mariarosa Grieco.
Per farvi almeno intravedere la sfida del libro, vi consiglio per prima cosa di leggere l’articolo che ho pubblicato giorni fa Aspettando… il Miracolo , non ci crederete ma è breve, e poi quel che segue che è una parte dell’introduzione, lunga e questo non farete fatica a crederlo se mi leggete normalmente. Lunga ma davvero bella mi dicono. Piena di speranza, di Pasqua.
E se il libro vi piace, e vi trasmette allo stesso tempo compassione, felicità e speranza, contiamo su di voi per un bel passaparola, che è stato il vero veicolo pubblicitario e di successo del libro di Natale. 🙂
Dall’Introduzione
di Annalena ValentiQuesto libro contiene 25 storie, più una, che accompagnano noi e i nostri bambini verso il grande mistero della Pasqua. Mistero, paradosso, punto focale del cristianesimo, tutto contenuto nel sottotitolo che chiarisce subito il percorso del libro e anche a chi è rivolto.
La sequenza che si recita in chiesa la domenica di Pasqua dice: “Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello”. Non ci servono anni di Covid e guerre per rendercelo presente, forse lo fanno sentire in maniera più acuta e pressante, ma il prodigioso duello avviene tutti i giorni della nostra vita, il duello tra l’affermazione del senso di tutte le cose, che dà vita e speranza, e la mancanza del senso, che non fa neppure alzare dal proprio letto. La natura stessa ce lo fa vedere in modo mirabile e, tra lo scorrere del tempo e le stagioni che si susseguono, l’inverno della sepoltura e la primavera della rinascita, il decadere e il fiorire, possiamo cogliere i segni di una speranza. Abbiamo allora cercato tra le parole di leggende, fiabe e poesie, i segni di questo duello, che prima di essere cristiano è proprio dell’uomo di ogni tempo. La prima scelta è stata quella di cercarli lì dove si percepisce la speranza e la ricerca del bene e non si affoga nella disperazione del nulla. Sì, anche le storie rivolte a bambini e ragazzi ne sono piene.
I nostri bambini sono un inno alla vita e alla speranza, diamo loro gli strumenti, anche quelli letterari, per avvicinarsi sempre più al perché delle cose, affrontando il bene e il male senza banalizzazioni, sempre certi della promessa di felicità nascosta tra le pieghe del reale. Anche questo è dare la vita.
Nel libro ci sono fiabe di H.C. Andersen e O. Wilde, racconti di A. Cechov, A.M. Cànopi, V. De Domenico e G. Gozzano, poesie di E. Dickinson, G. D’Annunzio, A. Negri, E. Pea, R. Pezzani, S. Quasimodo e D. Valeri, e leggende pasquali da tutto il mondo.
Le illustrazioni di Carl Larsson.

Le 25 storie cominciano il mercoledì delle Ceneri e si concludono la domenica di Pasqua. 25 storie, qualcuna più impegnativa, e che necessita di un compagno di strada “grande”, più una, la poesia di Resurrezione. Nelle prime sei settimane troverete tre storie la settimana, il mercoledì ci sarà un racconto o una fiaba, il venerdì è il giorno dedicato alle leggende intorno alla passione di Gesù, e la domenica ci sarà sempre una poesia che ricorda in modo esplicito che la vita vince il prodigioso duello. Nel nostro mondo già ci sono i segni della rinascita, della primavera, della speranza, di un ri–sorgere. Segno umano, parziale ma inequivocabile, della Resurrezione di Cristo, che dalla chiesa cristiana viene sempre ricordata nella messa della domenica. Nella Settimana Santa, dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua, ogni giorno una storia, più una di Resurrezione, eterna giovinezza che irrompe.
La sepoltura è finita, l’aria si va profumando di nuova primavera, cantano poesie e fiabe di aprile, di Pasqua, l’intrepida speranza ci fa sostenere il duello, qui ed ora, e il cuore si apre a qualcosa che irrompe come prodigio, come folgore, come chiara alba di Resurrezione.

PODCAST
ASPETTANDO PASQUA IL PRODIGIOSO DUELLO
25 STORIE DI INTREPIDA SPERANZA
Potete ascoltare gratuitamente le 25 storie, più una, su tutte le maggiori piattaforme di Podcast
Qui sotto il link per scaricare le storie sul vostro computer
- Mercoledì delle Ceneri. Prima storia
Il pettirosso, di Enrico Pea
https://api.spreaker.com/v2/episodes/52787770/download.mp3
Trovate qui sul blog il testo della poesia con il commento di MammaOca - Venerdì. Seconda storia
Leggende del pettirosso e del crociere
https://api.spreaker.com/v2/episodes/52787817/download.mp3
Trovate qui qualche immagine e notizia dell’uccellino crociere
del pettirosso qui - I Domenica di Quaresima. Terza storia
Specchio, di Salvatore Quasimodo
https://api.spreaker.com/v2/episodes/52851344/download.mp3
La poesia di Quasimodo sul blog - Mercoledì. Quarta storia
La leggendaria storia della colomba Pasquale, di Valeria De Domenico
https://api.spreaker.com/v2/episodes/52862947/download.mp3
Storia contenuta in
La grande avventura della regina Teodolinda.
Ne parla l’autrice in questo articolo dedicato alla grande Regina,
con una riflessione sull’8 marzo e la Festa della donna - Venerdì. Quinta storia
Leggenda del salice piangente
https://api.spreaker.com/v2/episodes/52879126/download.mp3 - II Domenica di Quaresima. Sesta storia
Fontana di luce, di Ada Negri
https://api.spreaker.com/v2/episodes/52879190/download.mp3
La poesia di Ada Negri sul blog - Mercoledì. Settima storia
Cinque in un baccello, di Hans Christian Andersen
https://api.spreaker.com/v2/episodes/53101237/download.mp3
Una fiaba per saperne di più sulla natura delle cose, ma anche del male di vivere,
e di fede e speranza. - Venerdì. Ottava storia
Leggenda dell’asinello
https://api.spreaker.com/v2/episodes/53101251/download.mp3
… non uno qualsiasi, ma l’asinello crociato amiatino, l’asinello di Giotto.
E trovate tutta la sua storia sul libro. - III Domenica di Quaresima. Nona storia
Il pallido gambo del dente di leone, di Emily Dickinson
https://api.spreaker.com/v2/episodes/53159653/download.mp3
The dandelion pallid tube, by Emily Dickinson
https://api.spreaker.com/v2/episodes/53159654/download.mp3
La poesia di Emily Dickinson sul blog - Mercoledì. Decima storia
La rosa più bella del mondo, di Hans Christian Andersen
https://api.spreaker.com/v2/episodes/53192689/download.mp3 - Venerdì. Undicesima storia
Leggenda dei tre alberi
https://api.spreaker.com/v2/episodes/53192902/download.mp3
e a proposito di alberi e resurrezione sul blog trovate anche
L’uomo che piantava gli alberi, di Jean Giono - IV Domenica di Quaresima. Dodicesima storia
Aria di Pasqua, di Renzo Pezzani
https://api.spreaker.com/v2/episodes/53192964/download.mp3 - Mercoledì. Tredicesima storia.
Nevina e Fiordaprile, di Guido Gozzano
https://api.spreaker.com/v2/episodes/53193106/download.mp3
La trovate qui