IL GIARDINO SEGRETO, DI FRANCES HODGSON BURNETT #ADALTAVOCE.
LEGGE MARIAROSA GRIECO
Lettura accompagnata da bellissime illustrazioni
leggere #adaltavoce rinnova sempre il mistero contenuto nelle belle storie.

Avevamo già capito che la mamma di Dickon era una donna che avremmo voluto incontrare almeno una volta nella vita, e in questi ultimi capitoli del libro ci si svela il perché. L’effetto già notato è che ha sempre guardato i suoi dodici figli, ma anche Mary e Colin, e immagino tutte le persone del paese, con simpatia, che è sì amore ma con un accento positivo e lungimirante in più, tanto che in questo dialogo serale con Dickon, seduti sul muretto fuori da una casa povera e felice, valuta con allegria e buonsenso il cambiamento di Mary e Colin:
“Parola mia”, esclamò, “è stata una vera fortuna che quella bambina sia arrivata qui! È maturata, e ha salvato pure lui. Cammina! E tutti noi credevamo che fosse un povero ragazzino mezzo scemo senza un osso a posto!…”
E quando Dickon le racconta che quei due bambini quando sono a casa, per non far vedere che Colin è cambiato, ormai cammina (che vuol essere lui a farlo vedere al padre), si inventano malori e tristezze e come dicono loro “recitano la commedia” e per questo ridono come matti, ecco che lei:
“Più ridono, tanto meglio è!…”, rispose Mrs Sowerby continuando a ridere pure lei. “Un monte di belle sane risate! Sono la miglior medicina per i bambini ogni giorno dell’anno. Quei due diventeranno sanissimi e robusti”.
Sì ridere, ridere e ancora ridere.
Trova soluzioni per ogni cosa e sapete cosa pensano di lei Colin e Mary?
“C’è Magia in lei, proprio come in Dickon”, affermò Colin. “E la Magia le suggerisce come fare le cose, le cose buone. È una persona magica: Dille che le siamo grati, Dickon! Tanto, tanto grati!”. A volte Colin adoperava delle espressioni da adulto. Gli piacevano. Quella gli piacque talmente che decise di migliorarla.
“Dille che è stata adorabilmente prodiga e che la nostra gratitudine sarà eterna”.
Eh sì, ancora la Magia, e sarà proprio questa mamma “davvero fantastica” a fare loro conoscere il vero nome della magia buona che crea il mondo.
Trovate qui su youtube la lettura del capitolo 24. Lasciamoli ridere!
- Per introdurvi al libro e all’audiolibro, questo è il post
- Trovate qui su youtube la lettura di tutti i capitoli:
Capitolo 1 Non è rimasto nessuno
Capitolo 2 Mary Bastian contrario
Capitolo 3 Attraverso la brughiera
Capitolo 4 Martha
Capitolo 5 Il pianto nel corridoio
Capitolo 6 Ma qualcuno piangeva
Capitolo 7 La chiave del giardino
Capitolo 8 Il pettirosso mostra il cammino
Capitolo 9 La casa più strana
Capitolo 10 Dickon
Capitolo 11 Il nido del tordo
Capitolo 12 Potrei avere un pezzetto di terra?
Capitolo 13 Sono Colin
Capitolo 14 Un giovane rajah
Capitolo 15 La costruzione del nido
Capitolo 16 Non lo farò!
Capitolo 17 L’attacco
Capitolo 18 Non c’è tempo da perdere!
Capitolo 19. È arrivata!
Capitolo 20. Vivrò per sempre!
Capitolo 21. Ben Weatherstaff
Capitolo 22. Quando il sole tramontò!
Capitolo 23. Magia - Questo è il mio giardino segreto, che come ogni giardino segreto che si rispetti è un po’ cambiato negli anni, pur mantenendo la sua Magia buona.
- Trovate gli audiolibri e letture ad alta voce del blog, alla pagina #adaltavoce. Le fiabe dei giorni sospesi