Scartati sotto l’albero,…#5libri più 3 da leggere nell’anno nuovo, a parte quello di Giovanni. Ecco il mio numeroso family books gift!
di Raffaella
Mi è sempre piaciuto scegliere un libro da regalare a Natale a ciascun figlio e a mio marito, perché è regalare loro un pensiero molto personale, che segna in qualche modo il passo: come siamo stati insieme, di cosa abbiamo parlato, cosa è accaduto e cosa speriamo possa accadere.
Eccoli quindi, i libri scelti e scartati sotto l’albero, uno a uno con l’indicazione che li accompagna. Per una proficua lettura nel 2020.

“Le Fiabe Italiane”, Italo Calvino. (Nuova edizione Mondadori 2019 con le bellissime illustrazioni di Emanuele Luzzati ndr)
A mio marito, che, come me, ancora è ammaliato dai figli all’invito a leggere la favola della buonanotte, e, insieme, continuiamo a resistere alla tentazione di mettere velocemente tutti a letto e andare a dormire anche noi.
“Delitto e Castigo”, Fëdor Dostoevskij.
A Daniele, quasi 22 anni: questo libro potrebbe essere la prima pietra della sua biblioteca; e, vista l’intenzione di dedicarsi più seriamente alla lettura, e visto il desiderio di una storia che lo attanagli al libro, a me è venuto in mente questo!
“Il Processo”, Franz Kafka.
A Pietro, 20 anni e un sacco di libri letti e di ricerca fatta ovunque: oltre che nelle pagine, al cinema, nei musei e nell’amicizia. È un romanzo complesso, surreale, cervellotico, visionario, delirante, e quindi una vera sfida.
“Tornavamo dal mare”, Luca Doninelli.
Per Vittoria, 18 anni. Ho scelto questo libro perché racconta di una madre e di una figlia. E qui si arruffa tutto nel mio cuore, nessun “So già come fare”.
“Il cavallino bianco”, Elisabeth Goudge.
Per Matilde, 13 anni. Legge volentieri, sa bene quello che le piace e quello che vuole e quest’anno ce lo ha dimostrato abbondantemente! Qui mi sono affidata al consiglio delle amiche, Valeria e Annalena. Di questo libro potete leggere la recensione entusiastica qui.
“Sottacqua. Sottoterra”, Aleksandra Mizielinska, Daniel Mizielinski.
Per Giovanni, 9 anni. Anima da esploratore e molto curioso. Il libro è accattivante per le illustrazioni e per l’abile associazione testo/illustrazione, per cui non si riesce a saltare la parte scritta. Già letto in una manciata di giorni, Giovanni viene continuamente a riferirmi di quello che succede sotto terra e sott’acqua!
E, per sua concessione, un secondo per due foto:
“La luce”, Chenxino.
Per Gloria, 9 anni. Gli albi illustrati sono sempre stati la mia passione e ogni anno ne pubblicano di nuovi e li si scopre anche un po’ casualmente. Cina e Giappone sono sempre più intriganti con i loro tratti orientali che sono originali e riconoscibili anche nelle illustrazioni di oggi. Il libro di Chenxino è dedicato a “chi cerca l’amore con coraggio” ed è delicato e ironico, perfetto per chi in quarta elementare è già sensibile alle questioni del cuore.
“Kiki & Jax, il magico potere dell’amicizia.”, Marie Kondo.
Per Sofia, 7 anni. Io avrei cambiato il sottotitolo in ” Il magico potere del riordino” (tema per cui è molto nota l’autrice, ndr) e quindi ecco svelata la segreta intenzione e speranza che in casa, anche da piccoli, si possa essere motivati ad aiutare la mamma.
Buon anno e buone letture a tutti!
Anche voi avete regalato i family books gift? Volete condividerli con noi?
Utile
- Un bellissimo episodio che ha come protagonista Franz Kafka, è diventato un libro per bambini, altrettanto bello, che abbiamo recensito in questa pagina. E così spero di te, di Didier Lévy e Tiziana Romanin.
- di Luca Doninelli, sul blog è presente la recensione ad un suo libro per bambini, Tre casi per l’ispettore Wickson Alieni
- Le fiabe italiane di Calvino e tanti altri libri tra cui poter scegliere li trovate in questo postoppure alla pagina elenco libri.