#10fiabe d’amore ai tempi del Covid. Amore per sempre

#10fiabe d’amore ai tempi del Covid. Amore per sempre
Se c’è una cosa che il tempo Covid ci ha insegnato, è che ci sono un sacco di cose superflue di cui possiamo benissimo fare a meno, che contano meno di niente e altre che valgono, alcune addirittura valgono la vita. L’amore è una di queste. Certo, perché sia amore vero, incondizionato, amore per cui combattere, deve avere alcune caratteristiche.  

Tutte le fiabe parlano d’amore, che sia quello tra innamorati, tra fratelli o quello filiale e genitoriale.
Le storie raccontate, le situazioni in cui i protagonisti si trovano, che spesso sono determinate dai tempi in cui le storie sono state scritte, vi catapultano nel mondo delle Fate, ma non per questo sono vana fantasia, anzi io credo non ci sia nulla di così realista. Basta aver occhi per capire i segni e i loro significati naturalmente.

In ogni fiaba ho voluto sottolineare quegli ingredienti, molto apprezzabili anche nel nostro mondo, che definiscono l’amore vero, quello che, consciamente o inconsciamente, tutti vorremmo.
La principale caratteristica di questo amore è quella di essere “per sempre”, e anche se, in tempi moderni, parrebbe una stoltezza dirselo, se esiste, ed esiste, vuol dire che è possibile per tutti, anche quando non realizzato.
Ho scelto 10 tra le fiabe del blog che parlano d’amore, la cui caratteristica è quella di sottolineare alcuni degli ingredienti che fanno dell’amore una dedicazione all’altro, alla vita dell’altro, e le fiabe sono molto realiste e serie in questo. Si avvicina il 14 febbraio e se proprio vogliamo parlare d’amore ai nostri bambini, ma anche ai grandi, che sia quello vero, autentico, incondizionato.

Ho già scritto di alcune fiabe che sono un inno all’amore incondizionato, per cui le escluderò da questa lista, ma le troverete tutte nei link alla fine dell’articolo.

William-Adolphe Bouguereau, Fardeau agréable. Piacevole Fardello
  • Ethna la sposa, di Jane Francesca Wilde
    Un marito che darebbe la vita per salvare la moglie rapita dal Re del mondo fatato, e fa di tutto per liberarla…Gli ingredienti di questa fiaba sono coraggio, perseveranza e voler bene. Laddove il bene coincide con il voler dare la vita per l’altro e lottare con coraggio e perseveranza per raggiungere lo scopo della vita.
  • La pastorella e lo spazzacamino, di Hans Christian Andersen
    Una fiaba davvero, davvero realista. Il cuore è fatto per il vasto mondo, anche se si è fatti di porcellana e si vive su un tavolino sotto lo specchio. L’amore vince tutti gli ostacoli, sia quelli che la natura impone, sia quelli che il voler bene impone.
  • I tre cani, di Ludwig Bechstein
    Spesso l’amore ti si para davanti come un imprevisto. E devi sempre combattere per conquistarlo: contro draghi o uomini che siano. Bontà, affetto e intelligenza della realtà aiutano sempre al compiersi del proprio destino.
  • Enrichetto dal ciuffo, di Charles Perrault
    Lo spirito gentile e l’intelligenza del bruttissimo Enrichetto che si trasfonde nella stupida quanto bella Principessa, e viceversa, è una caratteristica così reale di ogni amore che faccio fatica a pensare sia fantasia… per non dire del favoloso e magico banchetto nuziale.
  • La regina del lago Tung-Ting, fiaba cinese
    Già l’esordio di uno che pensa di dover studiare per elevarsi, ti dà la prima caratteristica dell’uomo, insieme all’intelligenza, la bontà e la compassione verso le creature del creato. Anche qui l’amore nasce da un imprevisto, ma si compie in virtù delle doti dette prima e la vecchia regina madre sa che queste virtù portano ad una felicità che sarà prodigiosa più per un atto di bontà che per magia.
  • La principessa e i sette cavalieri, di Aleksandr Puskin
    L’amore vince tutto, anche la morte. Tema davvero forte quello di questa fiaba che somiglia a quella di Biancaneve, il tema di un amore che può vivere in eterno. Per quanto sembri impossibile, non possiamo ignorare i tanti esempi di questo tempo di Covid! E poi il coraggio di cercare il proprio amore e chiedere a tutti, letteralmente a mari e monti, la pazienza della ricerca, il tempo che passa ed è compagno di viaggio, ed anche l’amore fraterno e quello di un cane fedele, in questa fiaba c’è davvero un mondo di amore.
  • I cigni selvatici, di Hans Christian Andersen
    Questa fiaba trabocca di amore fraterno, c’è sì l’amore del principe per la bella Elisa, ma soprattutto troviamo di grande impatto e profondità quello fraterno e corrisposto tra Elisa e i suoi undici fratelli. L’amore ha sempre bisogno di tempo per maturare, fa fare scelte radicali, compiere prove e sacrifici che parrebbero impossibili, portare i pesi uno dell’altro (qui letteralmente), tutto questo ci insegna questa fiaba.
  • Il sale più prezioso dell’oro, di Božena Němcová
    In questa fiaba d’amore filiale scopriamo qualcosa di più sull’essenza stessa dell’amore, più simile al sale che alle pietre preziose. Più simile a una cosa semplice, la più semplice, a qualcosa che ognuno ha e può avere, che a qualcosa di irraggiungibile e raro, anche se magari non ci si accorge neppure che ne siamo circondati, dandone per scontata la sua presenza che insaporisce tutto. Un’altra caratteristica dell’amore di cui forse il tempo del Covid ci ha dato maggior consapevolezza.
  • Il principe ranocchio o Enrico di ferro, dei fratelli Grimm
    Ed ecco il grande tema del Destino, l’amore destinato, la trasformazione di due esseri che sono destinati uno all’altra, una all’altro, così come sono, con i loro caratteracci e “viscidezze”. Provate a leggere questa fiaba con questa sottolineatura e non dimenticate l’amore di Enrico, il più grande amico uno possa avere. Provate anche a pensare se siete un po’ come lui e se conoscete qualcuno come lui. Io dico di sì. E conosco anche caratteracci e “viscidezze”, che sono stati destinati una all’altro.
  • Beren e Lúthien, di J.R.R. Tolkien
    Non è una fiaba, ma una storia raccontata sia ne Il Signore degli Anelli sia ne Il Silmarillion, ed è un po’ anche la storia dello stesso Tolkien e della moglie. Oltre ad essere uno dei più bei racconti d’amore mai stati scritti.
    L’amore tra due esseri completamente diversi, il libero scegliersi che compie il destino di entrambi, una scelta di libertà che apre a rinunce e alla sofferenza che però non “oscurò il ricordo del nostro giovane amore”, e questi sono i primi passi per cambiare il mondo. Letteralmente. A testimonianza di un amore “per sempre”. A testimonianza della missione impossibile e credibile di ogni amore.
William-Adolphe Bouguereau, The Proposal. Proposta di matrimonio

Utile

4 risposte a "#10fiabe d’amore ai tempi del Covid. Amore per sempre"

  1. Cara Annalena, ho letto la storia di Ethna la sposa: molto bella! Sono stata anni fa a Galway e c’era qualcosa di magico in quella città e nei dintorni…c’erano decine e decine di cigni e un’atmosfera particolare che la tua storia mi ha fatto rivivere! Io amo particolarmente l’Irlanda e le sue antiche leggende, la sua musica, i suoi paesaggi incantevoli…che nostalgia!

    Inviato da iPhone

    >

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.