#10+ #10fiabe di resilienza: coraggio, libertà e baldanza

Dopo le prime 10 fiabe di resilienza, … ancora 10, in cui prevalgono i temi di coraggio, libertà e baldanza messe in azione, e anche la partecipazione della natura al destino dell’uomo.

Ho già introdotto, nelle prime 10 fiabe di resilienza, (in fondo al post i link), cosa intendiamo con il termine resilienza e come la lettura delle fiabe, in cui questo tema è sempre presente, possono aiutare ad affrontare questo momento.
Per la fase 2 del rafforzamento di anima e cervello al malefico Coronavirus e a quello che ha prodotto, e forse i danni collaterali ce li porteremo per molto tempo, ecco alcune fiabe che hanno al centro il coraggio nell’affrontare situazioni dure e pericolose, nonostante l’inevitabile paura; il desiderio della libertà, l’immersione nella natura che rigenera, la tipica baldanza giovanile nell’affrontare le situazioni, anche le più difficili e, come sempre, il mistero che muove il mondo e tutte le faccende e che noi percepiamo tutte le volte che leggiamo una di queste fiabe.
Perché, diciamolo ancora, i nostri eroi di fiaba fanno tutto il possibile per costruire in modo positivo la loro vita, pur in modo diverso, con bontà, alle volte irruenza e baldanza giovanile, alle volte pentimento, amano la natura e l’uomo, prendono le parti dell’indifeso e rallegrano i cuori, ma c’è una cosa che hanno tutti in comune, nessuno escluso, accettano sempre, sempre, l’imprevisto dell’impossibile.
L’imprevisto che quel qualcosa di diverso e non capibile, chiamiamolo ancora mistero, possa essere qualcosa di buono messo sulla propria strada.

christmas-morning carl larsson
Carl Larsson

Cinque in un baccello, di Hans Christian Andersen. Soprattutto per i piccoli, fino a 99 anni
Una fiaba su 5 piselli che se ne vanno nel vasto mondo può parlare di speranza, fede, destino? E un piccolo germoglio verde può far tornare la voglia di vivere, e, allo stesso tempo, essere un segno divino? Una delle fiabe più adatte a questo periodo di reclusione, paura e semi-libertà. Una fiaba che piace moltissimo ai bambini piccoli, pur introducendo un tema drammatico come il mal di vivere, e la chiusura in casa, ed ecco perché mi sembra molto adatta al momento, con un suggerimento da “pollice verde” pensante, perché la natura rigenera, anche se non abbiamo gli spazi. Un capolavoro di quel genio di Andersen, che riesce a far percepire l’oltre parlando di ogni cosa.

Vassilissa, di Aleksandr Afanasjev. Soprattutto per bambine, di qualsiasi età
Una tra le più famose fiabe russe per rincuorare e infondere coraggio. Avere una matrigna e due sorellastre che ti maltrattano è un classico nelle fiabe di tutti i tempi, un tema con cui ogni bambina fa i conti, ma sapere che si può sempre contare su un aiuto e una protezione dal cielo, ecco, questo fa la differenza. In questa fiaba russa siamo circondati da meraviglie e prodigi bellissimi, e che gioia sapere che nulla può una malvagia strega contro una ragazza buona e benedetta!

L’usignolo, di Hans Christian Andersen. Per tutti, soprattutto per chi ama la natura e la bellezza
Una delle più belle fiabe di tutti i tempi, di cui ho provato a fare una sorta di lettura per temi, che trovate leggendo la fiaba, tanto è ricca di suggestioni e visioni. Bellezza, verità e libertà vanno a braccetto in questa fiaba, e ci vengono svelate in quel posto bellissimo che è il giardino dell’imperatore. Uno dei più bei giardini letterari mai descritti da penna e cuore d’uomo. Da ogni frase di questa fiaba traspare quel che scriveva Dostoevskij: la bellezza è lo splendore del vero.

I tre cani, di Ludwig Bechstein. Soprattutto per maschi, e per principesse rosa
Ecco, quando parliamo di accettazione dell’imprevisto e di quel che comporta, non possiamo non pensare a questa fiaba. E comunque accettare doni speciali come quelli qui descritti, implica una certa intelligenza della realtà che, se è condita da bontà e affetto, è certo un insegnamento valido per la vita. Se poi c’è un drago da combattere e una principessa da salvare…

Il gigante egoista, di Oscar Wilde. Per tutti, ma proprio per tutti, per i bambini e per i giganti
Qual è la strada per la felicità? Questa fiaba ce la indica con grazia, bontà e un pizzico di ironia. Così come in La Bella e la Bestia, anche in questa fiaba il protagonista, il Gigante, viene amato prima di essere amabile, (Chesterton dixit), e questo è l’inizio del cambiamento. Un muro abbattuto, un altro memorabile giardino, il tempo scandito dalle stagioni, la natura rigogliosa, gli alberi e i fiori più belli: i bambini.

Il terribile guerriero, fiaba africana. Soprattutto per i piccoli
La rivincita del più piccolo, che usa intelligenza e astuzia, contro la forza del più grosso. Anche in questa deliziosa fiaba amata dai più piccoli, il tema non è poi cosa da nulla: cosa succede quando si crede senza verificare i fatti? (tema fonte di equivoci e problemi per gli eroi delle fiabe così come nella vita) Ma se la verifica della verità implica un rischio che si deve correre, chi sarà così coraggioso da affrontarlo? E chi comincerà a ridere per primo?
Se volete guardare e sentire la fiaba Il terribile guerriero letta dall’attore Andrea Carabelli. 

La cavallina del negromante, di Guido Gozzano. Per tutti, soprattutto studenti e insegnanti
Esordio insolito per una fiaba: un padre che vende quel poco che ha per far studiare il figlio, e poi maestri che valorizzano l’intelligenza, la paura di chi ha potere per chi sa leggere e scrivere, per chi sa, alla fine paura per la gioventù che irrompe, e poi l’inevitabile viaggio. Un continuo di prodigi e incanti, sorpresa e bellezza, un agire in destrezza, scaltrezza, furbizia arguta, intraprendenza e audacia. In una corsa veloce, a tratti molto veloce, verso la felicità.

La principessa e i sette cavalieri, di Aleksandr S. Puškin. Soprattutto per principesse perseguitate e principi valorosi
La versione di Puskin della fiaba di Biancaneve e i sette nani. Ricca di descrizioni e di poetica bellezza, in questa fiaba troviamo, invece dei sette nani, sette “giovani gagliardi e vigorosi” e un cane fedele. E un principe, degno di tal nome, che cerca la sua amata ovunque. Anche qui l’amore vince ogni cosa e la gioventù irrompe, caro specchio delle mie brame.

rockwelljpg
Norman Rockwell. Titola “Vanità”, io lo titolerei “Specchio delle mie brame”

La leggenda dei sei compagni, di Guido Gozzano. Soprattutto per maschi
Partire baldanzosi per conquistare il vasto mondo. Con cosa? Con una nave che va per mare e per terra, e con cinque compagni d’avventura, ognuno con abilità particolari e prodigiose. Questo ti cambia la vita. E poi affinare le doti: astuzia, intelligenza, bontà, ma soprattutto riconoscere e accettare l’imprevisto in qualsiasi forma esso si presenti. Ovvero, mai sottovalutare una gazza che ti parla.

Maria Chisjnera. Maria Cenerentola, fiaba sarda. Soprattutto per bambine
Una versione regionale, tra le centinaia di varianti presenti al mondo, della fiaba di Cenerentola. Una tra le mie preferite. Maria Chisjnera è buona, umile, una cenerentola, ma, con un piccolo gesto, si vendica delle sorellastre di tutte le Cenerentole presenti al mondo. Una piccola azione gratuita, senza conseguenze per nessuno, neppure per la fiaba, “uno schiaffo per un garofano…uno schiaffo per una rosa”. E non poteva che essere una Cenerentola sarda a vendicare con leggerezza e ironia tutte le Cenerentole del mondo.

norman rockwell
Norman Rockwell

Forza e coraggio
Siate realisti, chiedete l’impossibile.
Utile

Altre fiabe che potrebbero piacervi. Sempre di resilienza si parla

7 risposte a "#10+ #10fiabe di resilienza: coraggio, libertà e baldanza"

      1. io vorrei qualche dritta per la mia nipotina che ha 4 anni, ma è molto sveglia e io non so più cosa raccontargli!! se hai anche qualche suggerimento di libri che posso legegrle … ti ringrazio molto

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.