#10cose di Rose, raccolte in questo mese di maggio. Vi abbiamo parlato di roseti, profumi, libri e fiabe, già presenti nel blog, e tutte queste cose, di cui vi metto i link qui sotto, hanno come protagonista o anche come comprimario essenziale alla storia, la rosa. La sorpresa finale è rappresentata dall’iconografia legata all’apparizione della Madonna di Caravaggio, 26 maggio 1432, dove quadri e sculture rappresentano Maria che appare a Giannetta, fra loro l’acqua sacra che sgorga per miracolo e nel mezzo un rametto fiorito. Ma perché è lì, come è apparso? e cosa c’entrano le rose? E domani è il 26 maggio

Libri
- #10righe di Alice nel paese delle Meraviglie, di Lewis Carroll. Dove si parla di stranezze, cose impossibili e rose. Di Alice. Della vita quindi.
- #10righe di Il Piccolo Principe, di Antoine de Saint-Exupéry. Dove si parla di mistero sovraccarico e amore. Di Antoine e della sua rosa. Della vita quindi.
- #10righe di Il giardino segreto, di Frances Hodgson Burnett. Dove si parla di giardini, rinascita, pettirossi, magia e rose. Di Mary, Colin, Dickon, Ben. Della vita quindi.
Profumi
- Il Roseto di Monza ristora l’anima. Dove si parla di bellezza, alzare lo sguardo, profumi, giardini e rose. Di Niso, Grace, la vecchietta, la ragazza e Annalena. Della vita dunque.
- La rosa è anche il cuore del profumo. Chanel N°5. Dove si parla di lavoro, rito antico, Grasse, il cuore del profumo, dedizione e rose. Di Coco Chanel, MammaOca, le donne. Della vita dunque.
Fiabe
- La Bella e la Bestia, di Madame Leprince de Beaumont. Dove si parla di amato, amabile, amore autentico e rose. Di Bella, un padre intelligente, molti fratelli e sorelle e il Mostro. Della nostra vita.
- I fiori della piccola Ida, di Hans Christian Andersen. Dove si parla di fiori, eppure è primavera, fantasia e rose. Di una bambina Ida, due bambini con la balestra, lo studente, il consigliere. Della nostra vita.
- La regina della neve, di Hans Christian Andersen. Dove si parla di bene e male, gelo, ciliegie, Gesù Bambino e rose. Di Gerda, Kay, la nonna, la brigantessa, il diavolo e Nostro Signore. Della nostra vita.
- I verdolini, di Hans Christian Andersen. Dove si parla di realtà, fiaba, vero nome, cose e rose. Di piccole mucche da latte, afidi, l’uomo e madre fiaba. Della nostra vita
- Rosabianca e Rosarossa, dei fratelli Grimm. Dove si parla di amorosa sorellanza, bontà, magia, presenza salvifica e rose. Di due sorelle, la mamma, l’ angelo custode, il nano e l’ orso. Della nostra vita.
Sorpresa dalla Madonna di Caravaggio per il 26 maggio
- L’iconografia legata all’apparizione della Madonna di Caravaggio, 26 maggio 1432, rappresenta Maria che appare a Giannetta, fra loro l’acqua sacra che sgorga per miracolo e nel mezzo un rametto fiorito. Ma perché è lì, come è apparso? Molti sono i miracoli storici accaduti a Caravaggio, ma uno dei primi è denominato “la sfida di Graziano”. Un certo Graziano, incredulo, volle sfidare il luogo dove Maria apparve e dove sgorgò l’acqua benedetta. Preso un ramo secco, lo piantò lì e subito lo vide ricoprirsi di fiori e foglie.
E cosa c’entrano le rose? In molte cartoline devozionali, quel rametto fiorito viene rappresentato con un alberello di rose.
- Domani è il 26 maggio, se volete leggere la bella storia dell’apparizione della Madonna di Caravaggio, la trovate qui e anche qui
Una risposta a "#10cose di rose. Fiabe, libri, profumi e una sorpresa dalla Madonna di Caravaggio"